In breve
Il libro ricostruisce la trasformazione a cui è andata incontro l’idea di identità personale nel corso del pensiero moderno e contemporaneo. Ripercorrendo le riflessioni di filosofi e personalità della ricerca scientifica in psicologia, biologia, etologia, scienza cognitiva e neuroscienze emerge una comune prospettiva naturalistica e secolare che rifiuta la concezione dell’io e del sé come identità forte e perfetta, fondata su una consapevolezza razionale della propria natura sostanziale. La concezione alternativa mette al centro della persona le emozioni e le passioni generate dalle relazioni con gli altri e dal riconoscimento sociale: questa nuova consapevolezza di sé permette di eliminare il mito di un’unica identità originaria che caratterizzerebbe ciascuno di noi. Le questioni della bioetica, delle relazioni sessuali e di genere e delle condotte verso gli animali e l’ambiente presentano una chiara metamorfosi in corso dell’idea di identità personale che offre un significativo contributo alle recenti elaborazioni normative nei campi dell’etica, del diritto e della politica.
Indice
Premessa
1. L’idea di identità nella vita quotidiana: una riflessione critica
Usi diffusi e correnti/Alcune impostazioni critiche
2. Hobbes e Locke tra eliminazione e revisione dell’identità personale e le obiezioni di Leibniz, Butler e Reid Hobbes: il nome di una relazione
Locke: una connessione psicologica/La difesa della concezione semplice e non riducibile in Leibniz, Butler e Reid
3. La svolta teorica di Hume e Smith in termini di passioni e convenzioni
Hume: dalla critica scettica alla spiegazione della credenza nell’io/Adam Smith: l’io umano nella società commerciale
4. Tra XVIII e XIX secolo: Rousseau, Kant, Mill e Nietzsche
L’identità personale e l’autenticità in Rousseau e negli illuministi francesi/Kant: ricerca sull’io penso e moralità nella filosofia critica/Mill: libertà individuale e sovranità sul proprio corpo/Nietzsche: diagnosi nihilistica della decadenza del soggetto umano
5. Le filosofie analitiche e le teorie dell’identità dagli anni Sessanta al XXI secolo
Le questioni teoriche centrali/Parfit: niente altro che una relazione/Da Olson a Nozick/Williams: il corpo, le emozioni, i desideri e la persona individuale/Concezioni narrative
6. Oltre il mito dell’interiorità: la formazione psicologica dell’io e del sé
William James: la critica del dualismo e la concezione relazionale dell’io/Il ruolo del riconoscimento nella formazione psicologica individuale/L’io e il sé e la cura delle patologie: da Freud a Jervis e Sacks/Un modello teorico della formazione psicologica dell’identità: Di Francesco, Marraffa e Paternoster Genealogie dell’io centrate su processi emotivi
7. Dalla filosofia alla scienza: il contributo di scienza cognitiva e neuroscienze
L’identità umana tra immagine manifesta e immagine scientifica/Approcci scientifici alla mente: la scienza cognitiva e il contributo di Dennett/Le neuroscienze alla ricerca della continuità dell’io: il contributo di Damasio/Identità e cervello nelle neuroscienze: Churchland e Metzinger
8. La natura biologica e genetica dell’identità
Darwin e gli “animali umani” tra biologia e cultura/Identità sessuale, di genere e prospettive del pensiero femminile/L’eredità di Darwin e la trasformazione nei modi di differenziare identità umana e animale
9. L’identità sociale e collettiva come dato originario o elaborazione artificiale
Le spiegazioni biologiche, genetiche e sovrastoriche dell’identità sociale e i loro limiti/Ricostruzioni complesse delle identità sociali: Sen e Appiah/Simpatia, empatia e passioni e l’identità sociale umana
10. Nuove concezioni dell’identità morale e principali questioni etiche contemporanee
La revisione della natura dell’identità morale degli esseri umani/Riformulazioni delle concezioni dell’autonomia e della responsabilità/I fatti della bioetica: il superamento del ruolo normativo di “naturale” per la nascita, la cura e il fine vita/Le questioni della sessualità, del genere e critica dell’identità/Revisioni nelle relazioni tra umani, animali, vegetali e ambiente
11. Il diritto e la politica: nuove proposte normative sul perimetro delle identità
La critica all’ossessione identitaria nella sfera sociale e politica: Bauman, Fukuyama, Lilla/La critica alla centralità delle identità sociali: la discussione sul multiculturalismo/Le istituzioni giuridiche e il riconoscimento delle identità/Quale identità della cittadinanza per le istituzioni politiche?/Contratto o convenzione?
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli argomenti