Carocci editore - Franz Brentano

Password dimenticata?

Registrazione

Franz Brentano

Mauro Antonelli, Federico Boccaccini

Franz Brentano

Mente, coscienza, realtà

Edizione: 2021

Collana: Frecce

ISBN: 9788829012114

In breve

Franz Brentano (1838-1917) è oggi considerato uno tra i più influenti filosofi e psicologi del XIX secolo. Maestro di Husserl e Freud, influenzò Heidegger, Meinong e la sua ontologia, la psicologia della forma, i giovani Moore e Russell, l’etica di Scheler e Hartmann, ed ebbe un ruolo cruciale nella fondazione della “filosofia austriaca”. All’origine del movimento fenomenologico e della tradizione analitica, il suo concetto di intenzionalità rimane un tema centrale nella filosofia della mente contemporanea. Brentano non si limitò però allo studio dei fenomeni mentali; fu un pensatore acuto e innovativo in diversi campi della filosofia. Recenti dibattiti in ambito metaetico e metafisico, sulle origini della filosofia analitica e sul problema della coscienza evidenziano una forte ripresa di interesse per il suo pensiero. Articolato secondo un filo conduttore cronologico, il volume tiene in considerazione lo stato attuale delle ricerche su Brentano sia nella tradizione analitica sia in quella fenomenologica, rivolgendosi a tutti coloro che vogliano approfondire, o semplicemente avviare, la conoscenza di questo filosofo divenuto ormai un classico del pensiero occidentale.

Indice

Premessa
Introduzione
1. La Bildung di un filosofo cattolico tedesco (1838-65)

La famiglia Brentano/Il risveglio cattolico nella Germania del XIX secolo/La rivolta contro l’idealismo e la nascita di una filosofia scientifica/La formazione/La neoscolastica e primi principi della conoscenza/Brentano e la neoscolastica tedesca/Brentano e Aristotele: la connessione necessaria/Il problema delle categorie dopo Kant: la dissertazione di Brentano (1862)
2. Dalla vita monastica a quella accademica: Würzburg (1866-73)
Tra vocazione religiosa e mondo accademico/La teoria delle quattro fasi della filosofia (1867)/Le 25 tesi di abilitazione (1866)/La psicologia di Aristotele (1867)/La lezione su Schelling e la “svolta”nel percorso intellettuale e religioso di Brentano/Le lezioni di metafisica (1867-73)/Comte e il positivismo: il concetto di fenomeno/Da Würzburg a Vienna
3. I fondamenti di una psicologia dell’esperienza: Vienna (1874-80)
Verso una psicologia non soggettiva: l’oggettivamente soggettivo/La matrice aristotelica della psicologia di Brentano/I fondamenti metodologici della psicologia: un empirismo critico/Una nuova ontologia della mente/L’intenzionalità/La classificazione dei fenomeni psichici: il concetto di presentazione (Vorstellung)/Il giudizio come atto mentale/I sentimenti sono pensieri/L’unità della coscienza: la mereologia della mente
4. Verso una psicologia cartesiana: Vienna (1880-95)
La psicologia descrittiva/L’origine della conoscenza morale
5. «Solo le cose sono pensabili e possono esistere»: Firenze (1895-15) e Zurigo (1915-17)
Brentano in Italia/Il reismo
Note
Cronologia della vita e delle opere
Sinossi bibliografica
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi