In breve
L’uomo antico in tutte le sue attività quotidiane era circondato da immagini: i templi, le strade, le piazze, i teatri erano ornati da statue e da rilievi che raffiguravano gli dèi e gli uomini che avevano fatto grande la città; nelle case affreschi, mosaici, stoffe, suppellettili di lusso mettevano in scena i personaggi dell’epos e del mito e le loro leggendarie imprese; le tombe erano riccamente decorate, ora con i ritratti dei committenti, ora con immagini ispirate al loro ruolo sociale o alla grande tradizione mitica. E tutti, dall’intellettuale al politico, dalla matrona all’ancella, erano in grado di riconoscere ciò che era rappresentato e, nella maggior parte dei casi, di comprenderne il messaggio. In una società poco alfabetizzata qual era quella antica, infatti, l’immagine aveva una forza pari, se non superiore, a quella della parola scritta o recitata, ma, a differenza della parola, che è libera da vincoli e capace di narrare eventi che si svolgono in tempi e spazi diversi, essa è statica e per rendere riconoscibile un soggetto o costruire un racconto deve ricorrere a un sistema di codici comunicativi che si basano sulla piena condivisione di un patrimonio culturale comune. Ricostruire tali codici e ritrovare lo sguardo degli antichi è lo scopo di questo libro.
Indice
Premessa
1. Narrare per immagini: un percorso di progressive conquiste
Immagini iconiche, immagini narrative/Le prime testimonianze/Una nuova sensibilità/Codificazione e innovazione/Il contesto/La scoperta del paesaggio
2. Un mondo di parole, un mondo di figure
Lo spettatore e l’opera d’arte/Variazioni semantiche sul concetto di ekphrasis/I romanzieri/I retori
3. Gallerie di quadri
Filostrato Maggiore, scrittore d’arte/Filostrato Minore, un imitatore
4. La narrazione nello spazio della vita
La casa e la sua decorazione/Composizioni monosceniche/Composizioni cicliche/Composizioni seriali
5. Narrare per nuclei
Lo spazio come elemento della narrazione/La costruzione dello spazio e l’organizzazione del racconto/Associazioni di quadri: principi ispiratori
6. La narrazione nello spazio della morte
Necropoli e monumenti funerari/La pittura funeraria/I sarcofagi mitologici
7. La voce dei moderni
Dall’antiquaria all’archeologia filologica/Letteratura e arti figurative: un nuovo approccio/Per una definizione delle tipologie narrative/Iconografia e narratologia/Leggere un testo, vedere un’immagine
Note
Bibliografia
Referenze iconografiche
Indice dei nomi