In breve
Piuttosto che proporre una monografia tesa a fornire un quadro generale e sistematico del Decameron, il volume intende mettere in luce le componenti meno conosciute del capolavoro di Boccaccio, soffermandosi, oltre che su una nuova presentazione dell’opera, su punti raramente affrontati: le ragioni della sua effettiva scarsa popolarità; le strategie e le strutture che la contraddistinguono; l’acuta attenzione sociale di Boccaccio; i modi in cui l’autore riversa, nella raccolta, la propria cultura letteraria, rielaborandola a fondo, e riappropriandosene con esiti imprevedibili; infine, i molti problemi filologici connessi al testo. Se quelli indicati sono snodi fondamentali, essi obbediscono a fatti più ampi, registrabili sotto le categorie della ferializzazione e del celamento: la prima consente a Boccaccio la riassunzione di testi e momenti topici della classicità latina, fatti reagire a confronto con l’urto dell’evento quotidiano; la seconda, alla prima solidale, stende un velo, spesso parodico, su quei precedenti, occultandone la presenza e rivedendone la lezione. La radicalità delle scelte mostra quanto ancora sorprendentemente ricco sia il Medioevo del Decameron .
Indice
Premessa
1. L’impegno del diletto
Del perché il Decameron non sia popolare in Italia/Ammiratori, ma soprattutto lettori critici, del Decameron/Pubblico reale e pubblico ideale
2. La fisionomia esterna del testo
Proemio e Introduzione/Le giornate/Conclusione dell’autore
3. Strutture e strategie
Il paradigma dell’unità/Varietà/Rispondenza/Controcanto
4. Personaggi, ruoli, gruppi sociali
Sistema e ruolo dei personaggi/Mercanti/Medici, personaggi delle arti e dei mestieri/Nobildonne e nobiluomini, cavalieri/Donne e uomini di religione/Intellettuali/Figure dell’erranza
5. Come lavorava Boccaccio: modelli
Oriente e Occidente: percorsi dell’invenzione/Il velo della parodia: la Scrittura, i classici, i moderni/Quale Boccaccio?
6. Come lavorava Boccaccio: fonti e intertesti
Traslazioni medioevali/Il sublime in sordina/Boccaccio riscrive Boccaccio/Racconti al crocevia
7. Sul testo del Decameron
La datazione/Tempi e ambiti di diffusione/Il problema dell’edizione/Due redazioni?
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei personaggi delle novelle