Carocci editore - Il tracollo culturale

Password dimenticata?

Registrazione

Il tracollo culturale

Lucio Russo

Il tracollo culturale

La conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.)

Edizione: 2022

Ristampa: 1^, 2022

Collana: Frecce

ISBN: 9788829012220

In breve

Il biennio 146-145 a.C. costituisce uno spartiacque in genere non considerato della storia del mondo mediterraneo: in quegli anni Roma si impadronì di fatto di tutto il Mediterraneo, distruggendo Cartagine, sottomettendo la Grecia e riducendo Egitto e Siria a stati fantoccio alle sue dipendenze. L’espansione del potere di Roma si accompagnò a un grave regresso culturale, finora largamente ignorato, che viene qui illustrato nei suoi vari aspetti: il crollo della scienza, la fine delle ricerche filosofiche e linguistiche, la profonda trasformazione della tecnologia, che recise ogni legame con la scienza e la cultura scritta, e la drastica riduzione delle conoscenze geografiche. Il volume mostra come quel tracollo e l’oblio che lo ha avvolto abbiano fortemente condizionato tutta la successiva cultura occidentale fino a oggi.

Indice

Abbreviazioni
Introduzione
1. La rimozione delle catastrofi

Catastrofi biologiche e catastrofi storiche/Che cosa possiamo imparare dai crateri da impatto
2. 146-145 a.C.: gli avvenimenti politico-militari
Gli antefatti/La distruzione di Cartagine/La conquista della Grecia/L’assoggettamento dell’Egitto e la crisi del 145 a.C./La Siria e gli altri Stati del Mediterraneo/Le conseguenze
3. Filosofia
Le fonti disponibili sulla filosofia antica/Lo stoicismo/Le altre scuole filosofiche/Il ritorno della teleologia/Teorie della percezione
4. Linguistica, filologia e retorica
Gli studi ellenistici sulla lingua/Filologia e linguistica dopo il crollo/La retorica
5. Conoscenze geografiche
La geografia greca ed ellenistica/La fine della geografia matematica/Il restringersi degli orizzonti geografici/Il parziale recupero di Claudio Tolomeo
6. Scienza
La scienza ellenistica e il suo crollo/Il caso dell’astronomia/La relatività del moto/Idee e teorie scientifiche perdute/Fraintendimenti/La perdita del metodo scientifico/Il metodo degli scienziati di epoca imperiale/Il rifiuto della scienza
7. Tecnologia
Dalla tecnologia scientifica alla tecnologia postscientifica/Tecnologia meccanica/Tecnologia idraulica, pneumatica e acustica/Tecniche di rilevamento/Tecnologia militare
8. Arte
Arti figurative/Acustica, teoria musicale e musica
9. La rimozione del crollo culturale
La perdita delle fonti/La formazione della cultura greco-romana/La denigrazione della cultura ellenistica/L’appropriazione delle idee recuperate/Idee “isolate” e “inutili”/Uomini estranei al proprio tempo
10. L’antico crollo e la cultura moderna
La doppia natura del recupero rinascimentale/Scienza e filosofia dell’età moderna/Perché quel crollo lontano ci riguarda da vicino
Bibliografia
Indice delle fonti citate
Indice dei nomi