La donna che sconfigge la guerra
Lisistrata racconta la sua storia
Edizione: 2022
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829012268
- Pagine: 244
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Dopo la sua prima rappresentazione ad Atene nel 411 a.C., la Lisistrata di Aristofane scompare dal mondo letterario fino alla sua prima edizione moderna (Firenze 1516). Ma il geniale spunto comico alla base della trama – lo “sciopero del sesso” che le donne di tutta la Grecia mettono in atto per convincere i mariti guerrafondai a fare la pace – è troppo destabilizzante per un pubblico tradizionalista: ecco perché la commedia, dopo essere stata in un primo tempo ignorata, viene poi censurata e stravolta. A raccontare la storia di questo capolavoro del teatro comico è la stessa Lisistrata, che traccia con autoironica consapevolezza la progressiva riscoperta che l’ha fatta diventare la commedia più famosa di Aristofane, attraverso gli autori che ne hanno dato la loro personale versione nella letteratura, nel cinema, nella musica e nelle arti figurative.
Indice
Prologo
1. Atene (411 a.C.)
2. Alessandria d’Egitto (fine III-inizio I secolo a.C.)
3. Roma (III secolo a.C.-IV secolo d.C.)
4. Ancora in Grecia (I-VIII secolo d.C.)
5. Costantinopoli o, se preferite, Bisanzio (843-1204)
6. Sempre a Bisanzio (1204-1453)
7. Italia (1396-1498)
8. Italia, ancora (1498-1516)
9. Sempre in Italia, ma anche in Francia e in Svizzera (1516-45)
10. Europa, ma con particolare attenzione alla Londra elisabettiana (1521-1611)
11. Da Ginevra a Parigi (1607-1750)
12. Ravenna, Parigi, Roma, e poi di nuovo Parigi (1712-1802)
13. Dalla Germania all’Austria (1806-61)
14. Di nuovo in Francia (1868-85)
15. Sempre in Francia, ma soprattutto a Parigi (1892-1930)
16. Da Colonia a Berlino (1895-1933)
17. Una parentesi (per gli occhi): da Londra a New York passando, a sorpresa, per l’Australia
18. Ancora da Londra (1852) a New York (1930), ma passando questa volta per Mosca (1923)
19. Sugli schermi (1910-83)
20. Nel secondo dopoguerra (1945-99)
21. Cittadina del mondo (2000 e oltre)
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle opere