Carocci editore - Il libro nel mondo antico

Password dimenticata?

Registrazione

Il libro nel mondo antico

Lucio Del Corso

Il libro nel mondo antico

Archeologia e storia (secoli VII a.C.-IV d.C.)

Edizione: 2022

Collana: Frecce

ISBN: 9788829013319

In breve

Nel corso dei secoli i Greci e i Romani, come altre civiltà del Mediterraneo e del Vicino Oriente, hanno utilizzato supporti diversi per condividere e tramandare testi, informazioni, memorie: tavolette di legno, laminette metalliche, frammenti ceramici, soprattutto strisce e fogli di pergamena e di papiro, uniti tra loro in varie forme. Il volume ricostruisce le tappe principali della riscoperta di questi materiali scrittori, dalla fine del XVIII secolo fino ai ritrovamenti più recenti, ne illustra caratteristiche e modalità di impiego, ne indaga la genesi e le evoluzioni, alla luce delle trasformazioni più generali delle società di cui erano il prodotto. Grazie a una combinazione di fonti letterarie e reperti archeologici, questo studio delinea un affresco inedito e avvincente della storia della cultura scritta antica tra Oriente e Occidente, dall’età arcaica alle soglie del Medioevo, dalla nascita del rotolo all’avvento del codice, il diretto antenato del libro odierno.

Indice

Premessa
1. La Charta Borgiana e la riscoperta dei libri dei Greci e dei Romani

Un incontro singolare e le sue conseguenze/Gli eruditi del Settecento e i rotoli di Ercolano/Niels Schow e l’edizione della Charta/Dall’Egitto all’Occidente/Le conseguenze del disordine
2. Materiali e supporti: dalle tavolette alla pergamena
Le lacune delle fonti e un paradosso papirologico/Le tavolette cerate/Oro, piombo e altri metalli/Gli òstraka/Pelli conciate e pergamena
3. Il papiro e la manifattura del rotolo
Alle origini del libro/La fabbricazione del papiro
4. Dal rotolo “commerciale” al rotolo “librario”
Il lavoro di copia/Gli strumenti/Il supporto e la disposizione del testo/La cura del libro/Gli spazi per la conservazione
5. Formati e standard editoriali del rotolo di papiro
La “protostoria”/L’età ellenistica e imperiale/Standard editoriali e tipologie testuali
6. Paratesto e organizzazione testuale nei rotoli letterari
Il paratesto nei primi libri greci/Il “titolo” finale/Titoli iniziali e titoli di sezione/Segni e punteggiatura in età ellenistica e romana/Forme e paratesti del rotolo latino
7. Libri eruditi, libri illustrati, libri informali
Semplificare testi complessi/Fantasmi eruditi/Segni, schemi e tabelle per medici e astronomi/Libri illustrati/Libri di studio/Libri informali
8. Dal rotolo al codice
Il quadernetto di Ermesione/I codici più antichi nelle città egiziane/Dimensioni, organizzazione dello spazio scritto, scritture/La pluritestualità del codice/Le evoluzioni del paratesto/Roma e le origini del codice /L’affermazione del codice
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle testimonianze scritte