- Pagine: 204
- Prezzo:€ 17,00
- Acquista
In breve
Gli “zingari” occupano spesso le cronache e sono al centro di accesi dibattiti politici, eppure del mondo dei rom e dei sinti si sa poco. L’immagine di popolazioni nomadi, e dunque premoderne, primitive, legate a miti, riti e tradizioni di un passato a noi estraneo, ha alimentato dinamiche di esclusione da parte dell’opinione pubblica. Il libro ricostruisce la storia delle minoranze romanes in Italia e l’evoluzione delle politiche loro rivolte. Ne emerge un quadro che consente di problematizzare molte idee di senso comune: in particolare, la storia degli ultimi decenni dimostra che i rom e i sinti non sono un corpo estraneo o esotico, ma una “galassia di minoranze”, molte delle quali fanno parte a pieno titolo della società italiana e hanno contribuito a costruirla.
Indice
Introduzione. Un mondo di mondi
Dare i numeri
Tra indifferenza e “stereotipi imprecisi”
Il nodo sfuggente dell’identità etnica
Due immagini dei rom
Primordialismi
Essenzializzazioni
Etnicizzazioni
Pluralità
Struttura del testo
Ringraziamenti
1. I superstiti dello sterminio (1945-65)
Porrajmos, lo sterminio di rom e sinti/Le politiche del Fascismo/Dopo la guerra/Uomini stravaganti. Lo sguardo dei media/Rom e non rom: storie comuni di marginalità/ “Divieti di sosta” e diritto alla residenza/Don Dino Torreggiani e l’impegno della Chiesa
2. I nuovi ghetti (1965-90)
Il contesto europeo/La nascita di Opera Nomadi e le prime battaglie sulla residenza/La tesi della “deculturazione zingara”/L’invenzione dei campi/Campi nomadi e classi speciali: una politica di separazione/La fine delle baraccopoli “storiche”/L’arrivo degli “slavi” e la stagione delle leggi regionalI/Le inchieste di Opera Nomadi/Le barricate di Roma/La politicizzazione della “questione rom”
3. Il paese dei campi (1990-2005)
La stagione dei campi-sosta/L’arrivo dei profughi della ex Iugoslavia/Le nuove baraccopoli/La Banda della Uno bianca e le aggressioni razziste/I grandi sgomberi di fine anni Novanta e l’arrivo dei kosovari/Il dibattito sulle minoranze linguistiche e le prime organizzazioni rom/I flussi dei rom rumeni e il caso dei tism?nari/L’indagine Monasta del 2001: la condizione dei campi/“Superare i campi”: la stagione dei progett/La tesi dell’“effetto richiamo”
4. Il tempo dell’emergenza (2005-20)
Migrazioni rom e allargamento a est dell’Europa/La stagione delle politiche securitarie/Il “caso lavavetri” a Bologna e a Firenze (2005-07)/I fatti di Opera (2006-07)/Il Piano Veltroni a Roma e i Patti di legalità a Milano/Inchiesta, denuncia, advocacy: il nuovo associazionismo/Il rogo di Livorno (estate 2007)/Il caso Giovanna Reggiani (fine 2007)/La zingara rapitrice: Ponticelli (2008)/”Stato di emergenza” /Le conseguenze delle politiche emergenziali/Politiche rom, tra diritti umani e “riconoscimento” /La fine dell’emergenza e la Strategia nazionale/L’eclissi mediatica della “questione rom”/L’indagine ISTAT-UNAR del 2021
5. Non solo campi: vivere da rom in Italia
Vivere in un campo nomadi/L’economia del ghetto: i mestieri dei rom nei campi/Campi rom e attività criminali/“Tradizioni che qui sono reati”: patriarcato e violenze familiari tra miti e realtà/È difficile scolarizzare i rom?/Uscire dal campo: tra auto-organizzazione e percorsi istituzionali/La forza dei legami informali: l’esperienza di Rubattino/Non solo campi: un altro sguardo sui rom/I rom, un mondo meticcio: l’esempio della musica/I paradossi dell’integrazione: l’esempio dei Casamonica
6. Conclusioni
«Volete un progetto? Non fate progetti»/Rom e politiche sociali/Il “nodo gordiano del consenso”
Note
Bibliografia
Indice dei nomi