Voce
Il corpo del linguaggio
Edizione: 2022
Ristampa: 1^, 2022
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829013395
- Pagine: 136
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
La voce ha un ruolo preminente nell’essere umano: è l’annuncio dell’ingresso nel mondo con il primo vagito; è l’espressione del dolore, della paura, della gioia, del disgusto e della nostra identità; è la manifestazione sensibile delle nostre intenzioni comunicative. Ma la voce non è un abito che la lingua indossi, perché voce e lingua si sono costituite in modo solidale nel corso di una lunga evoluzione. Il volume ne indaga le diverse declinazioni: la voce che incrocia l’anatomia e la fisiologia dei nostri corpi, la fisica, la linguistica; la voce che entra nella psicologia, nell’antropologia, nella filosofia, nella mitologia, nel canto, nella letteratura e nel dibattito sull’origine del linguaggio. La voce non più volatile, grazie alle registrazioni, e quella che risuona in tutto il mondo grazie alla radio. Fino ad esaminare la voce entrata, da qualche decennio, nella tecnologia e oggetto di una fiorente industria.
Indice
Premessa
1. La voce è un fenomeno fisico
Come è prodotta la voce/Come è fatta la voce
2. Percepire la voce
L’orecchio/Il campo uditivo/Discriminazione e riconoscimento/Percepire la propria voce/Due orecchie/La sinergia udito-voce
3. Classificare le voci
Le voci sono diverse/Varietà costanti ed etichette della voce/Abitudini articolatorie individuali e sociali/Variazioni occasionali
4. La voce prima della lingua e fuori dalla lingua
La voce primordiale/La voce identifica le persone e può esprimere loro tratti profondi/Il fonosimbolismo/La voce fuori dalla lingua
5. La voce e la lingua
Lingue e linguaggio/Elogio della voce/La voce manifesta i significati, stabilisce contatti e agisce sugli altri/La voce dice ciò che non è detto a parole
6. La voce e la scrittura
Un problema generale/Il Fedro e l’inizio del dibattito su voce e scrittura/L’indeterminatezza del segnale fonico e la determinatezza del segno grafico/La differenza psicofisica tra parlato e scritto/Lettura ad alta voce e lettura silenziosa
7. Voce e arte
La voce cantata e i virtuosi della voce/Prosodia, metrica, rima, allitterazione/Onomatopea/Il grammelot/Imitatori e doppiatori
8. Potenza della voce: realtà o illusione?
Un esempio dal Berretto a sonagli/Realtà e illusione: gli usi letterari
9. La voce a distanza
La radio e la rivincita della voce/Gli audiolibri/La voce nei social media
10. Uno, nessuno, centomila: l’industria e la voce senza corpo
La voce animale, la voce umana e l’origine del linguaggio/Gli animali parlanti/Voci animali e voci umane: storia della questione/L’origine del linguaggio: teorie e problemi
12. Verba manent
Brevissimo epilogo
Proposte di lettura
Indice dei nomi