- Pagine: 128
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
L’italiano medico – che non appartiene solo ai medici, ma anche agli operatori sanitari in generale – è spesso considerato oscuro. Come è spiegato nel volume, in realtà, si tratta di un linguaggio specialistico che nel tempo si è allontanato dalla lingua di ogni giorno, utilizzando una terminologia a volte incomprensibile ai non addetti ai lavori. Il lettore potrà prendere familiarità guardandolo da vicino, scoprendone la storia e i meccanismi di formazione del lessico, della sintassi e della testualità. Lo scopo è contribuire ad avviare un processo di alfabetizzazione sanitaria di base, indirizzata a studenti, professionisti o alle persone interessate, che consenta non tanto di diventare esperti di medicina, quanto di avere un approccio più informato ai testi sanitari (referti medici, esami clinici ecc.), così da decodificarne le informazioni e compiere scelte più consapevoli per la propria salute.
Indice
Introduzione
1. Lingua e medicina
Qualche definizione e qualche confine/Tra varietà dell’italiano, linguaggi specialistici e linguaggio medico
2. I testi medici nella storia dell’italiano
Medioevo/Età moderna/Dal Novecento ai giorni nostri
3. La creatività dell’italiano medico: la morfologia
Processi di derivazione e composizione delle parole/Unità lessicali superiori: le polirematiche/Abbreviazioni
4. Sintassi e testualità del discorso medico specialistico
Aspetti sintattici/Aspetti testuali
5. Aspetti pragmatici e tipologie testuali della comunicazione specialistica
L’articolo scientifico/La lezione universitaria/Il forum/La cartella clinica/Il referto/L’autopsia/La cura trasmessa: telemedicina, referto strutturato, CCE e FSE
Bibliografia