Carocci editore - Che cos'è la linguistica computazionale

Password dimenticata?

Registrazione

Che cos'è la linguistica computazionale

Malvina Nissim, Ludovica Pannitto

Che cos'è la linguistica computazionale

Edizione: 2022

Collana: Bussole

ISBN: 9788829013418

In breve

Dispositivi di uso comune, quali assistenti virtuali e traduttori automatici, sono basati sulla possibilità di utilizzare e produrre lingua in maniera automatica. La scienza chiave nello sviluppo di tali tecnologie è la linguistica computazionale. Il volume, attraverso l’analisi delle teorie e dei metodi più recenti, offre al lettore interessato e allo studioso strumenti tecnici e critici per avvicinarsi alla disciplina. La comprensione del funzionamento e dei limiti delle tecnologie linguistiche costituisce, infatti, la base per una maggiore consapevolezza nel loro uso ormai quotidiano, ricordandoci che noi umani siamo non soltanto i destinatari ma, creando i dati linguistici, anche i protagonisti del processo di sviluppo delle tecnologie.

Indice

Premessa
1. La linguistica computazionale

Da dove viene?/Il contesto italiano/Approfondimento 1. CLIC-it, EVALITA, IJCOL
2. I metodi della linguistica computazionale
Raccogliere i dati/Analizzare i dati/Astrarre dai dati/Approfondimento 2. Albero decisionale vs. Perceptron
3. La conoscenza linguistica
Per noi (ovvero i parlanti)/Per loro (ovvero i computer)/I modelli
4. Come si fa la linguistica computazionale
I dati e l’annotazione/Sviluppare il modello/Valutazione dei risultati/Condivisione dei risultati/Approfondimento 3. Formalizzare un problema
5. Un caso di studio: Bleaching Text
Bleaching Text: Abstract Features for Cross-Lingual Gender Prediction/Introduzione/Profiling con features astratte/Esperimenti/Conclusioni/Approfondimento 4. Support Vector Machines/Approfondimento5. Accordo tra annotatori
6. Problemi, limiti, direzioni
Approfondimento 6. Code of Ethics
Approfondimento 7. Generazioni “allucinate”
Bibliografia

Allegati

Il download degli allegati è disponibile agli utenti registrati che hanno fatto il login.