Carocci editore - Che cos'è il restorative design

Password dimenticata?

Registrazione

Che cos'è il restorative design

Francesca Pazzaglia, Leonardo Tizi

Che cos'è il restorative design

Edizione: 2022

Collana: Bussole

ISBN: 9788829013425

In breve

I luoghi della nostra quotidianità hanno un effetto su stati d’animo, pensieri e comportamenti. È importante quindi individuare modalità progettuali, dal singolo edificio alla pianificazione urbana, che possano migliorare la qualità di vita delle persone. Di questo si occupa il restorative design. Gli autori, nella cornice della psicologia ambientale, presentano i principi teorici e applicativi della biofilia e della rigeneratività ambientale, per creare spazi in grado di ridurre i livelli di stress, ripristinare le risorse cognitive e promuovere una sensazione generale di comfort. Il volume costituisce uno strumento prezioso per psicologi ambientali, urbanisti, architetti, ingegneri e designer.

Indice

Introduzione
1. Stress ambientale

Definizione di stress/Quando l’ambiente genera stress/Fattori di stress ambientale/Fattori di stress socioambientale
2. Biofilia e progettazione biofilica
Che cos’è la biofilia?/Breve storia della biofilia/La progettazione biofilica/Progettazione biofilica e benessere
3. Rigeneratività ambientale
Ambienti rigenerativi/Le teorie principali/I fattori di rigeneratività ambientale/Ricerche recenti/Effetti rigenerativi di luoghi costruiti/Biofilia e rigeneratività ambientale a confronto/Strumenti di valutazione
4. Preferenza ambientale
Un inquadramento/La teoria dell’habitat/La teoria prospettiva-rifugio/La matrice di preferenza ambientale/ Teorie culturali/Differenze tra esperti e persone comuni
5. Comfort ambientale
Una definizione estesa/I bisogni psicologici legati allo spazio/Orientamento e navigabilità/Affordance/Nutrire tutti i sensi
6. Caratteristiche dell’ambiente costruito
Forma e dimensione/Luce/Colore/Materiali
7. Progettazione rigenerativa
Progettare con in mente le persone/Verso un approccio integrato/Un modello d’intervento
Conclusioni
Bibliografia