Welfare
Attualità e prospettive
a cura di: Chiara Giorgi
Edizione: 2022
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829013586
- Pagine: 328
- Prezzo:€ 32,00
- Acquista
In breve
Il welfare è tornato al centro dell’attenzione pubblica e delle politiche nazionali e internazionali per affrontare la crisi sanitaria, il disagio sociale, l’incertezza economica. Dopo decenni di ridimensionamento e riconfigurazione dello Stato sociale e di aumento delle disuguaglianze di reddito, di genere e territoriali, sono nuovamente d’attualità politiche di welfare volte a fornire risposte ai bisogni sociali che non possono essere lasciati né ai meccanismi di mercato né alle risorse individuali e familiari. Il volume ricostruisce la storia e la traiettoria dei principali ambiti del welfare in Italia – salute, previdenza, assistenza, abitazione, tutela del reddito – considerando le politiche realizzate, la spesa sociale, gli assetti istituzionali, l’interazione e l’impatto sui diversi soggetti, le esperienze di rinnovamento, i problemi irrisolti. I vari capitoli, scritti dai maggiori studiosi del settore, approfondiscono questi temi, esplorano le prospettive di cambiamento e offrono, insieme, una visione complessiva del welfare e del suo ruolo nella politica e nella società italiane.
Indice
Il welfare ieri e domani di Chiara Giorgi
La frontiera dello Stato sociale
L’Italia nel contesto europeo
Oltre la pandemia, reimmaginare il welfare
Riferimenti bibliografici
Parte prima
Il welfare in tensione
1. Welfare state e pandemia di Roberto Artoni
Il ruolo dello Stato sociale/Macroeconomia e articolazione dello Stato sociale/Il contesto/La distribuzione del reddito e il mercato del lavoro/La pandemia/Gli insegnamenti e le possibili soluzioni/Riferimenti bibliografici
2. Welfare e bisogni fondamentali. La persistente attualità di una “vecchia” idea di Elena Granaglia
“Vecchio” vs. “nuovo” welfare/Cosa intendere per uguale soddisfazione dei bisogni fondamentali?/Costruire una coerente infrastruttura di servizi e assicurare il diritto al reddito: l’assetto della spesa pubblica conta/Privilegiare l’universalismo/Riconoscere la pluralità dei doveri personali/E l’attivazione? E l’efficienza?/Riferimenti bibliografici
3. Rischi sociali: assicurare non basta. Verso un welfare state precauzionale? di Maurizio Franzini
Ripensare il welfare dopo la pandemia/Il welfare state e i rischi: assicurare basta?/Costi e benefici della precauzione/Welfare precauzionale: non solo pandemie/Verso il “ministero della Precauzione e del Benessere”?/Riferimenti bibliografici
4. La dimensione territoriale delle politiche sociali tra sussidiarietà e disuguaglianze di Yuri Kazepov e Ruggero Cefalo
La territorialità dello Stato sociale/La dimensione territoriale delle politiche di welfare/La configurazione territoriale dei sistemi di welfare/Processi di riorganizzazione territoriale e riforma dei sistemi di welfare/La centralità del territorio nelle nuove prospettive di investimento sociale, innovazione sociale e coesione territoriale/Il caso italiano tra frammentazione territoriale e tentativi di ricomposizione/Una riflessione su finanziamento delle politiche ed effetti territoriali in tempi di crisi/Riferimenti bibliografici
5. Welfare e conflitti sociali di Donatella della Porta e Mario Diani
Cambiamento, democrazia e movimenti sociali/Trasformazioni sociali e conflitti/I conflitti intorno allo Stato sociale/Spostare i confini tra pubblico e privato/Riferimenti bibliografici
6. Peripezie dell’accesso degli immigrati alle prestazioni sociali di Cecilia Corsi
Stranieri e diritti sociali/Il requisito del permesso a tempo indeterminato/ Il requisito della residenza protratta/Le oscillazioni della giurisprudenza della Corte costituzionale. A quale ratio devono rispondere i criteri selettivi?/Quando la situazione di bisogno prevale su ogni altra considerazione/Diritti sociali e integrazione/Riferimenti bibliografici
Parte seconda
Salute, cura, famiglia
7. Le politiche sanitarie alla luce della pandemia: il cambiamento necessario di Nerina Dirindin
Indifferenza: una umiliazione che la pandemia non è (ancora) riuscita a sconfiggere/Una fortuna e un prestito/Debolezze e incultura/Immaginare un mondo nuovo/Ripartire dal territorio/L’integrazione fra sociale e sanitario non è più rinviabile/Vicinanza, dignità e diritti per tutte le persone anziane/Riferimenti bibliografici
8. Pubblico e privato nella sanità dopo il covid-19 di Marco Geddes da Filicaia
Uno sguardo al futuro/La situazione all’inizio della pandemia/Il welfare aziendale/Due esiti alternativi nel post-covid/Le Residenze sanitarie assistite fra pubblico e privato/La politica industriale e la scomparsa del pubblico/Vaccini e brevetti/Riferimenti bibliografici
9. La dimensione globale della salute di Nicoletta Dentico
Il sisma della pandemia e il multilateralismo perduto/Cosa resta dell’OMS? /covid-19: il fallimento dell’ortodossia di mercato in ambito sanitario/La riluttanza endemica delle istituzioni multilaterali/Un nuovo welfare sanitario internazionale: è ancora possibile?/Riferimenti bibliografici
10. Politiche per le famiglie di Chiara Saraceno
Un settore di intervento diffuso e mutevole/Verso una parziale convergenza di obiettivi nella UE/Sostegno al costo dei figli/Servizi per la prima infanzia/ Diritto al tempo di cura: i congedi di maternità, paternità, genitoriali/Il diritto di scegliere se e di quanto farsi carico dei bisogni di cura di familiari non autosufficienti/Politiche di conciliazione famiglia-lavoro: non solo una questione di politiche pubbliche/Per concludere/Riferimenti bibliografici
11. Cura e riproduzione sociale di Alisa Del Re
Cura e lavoro riproduttivo/Di cosa parliamo quando parliamo di “cura”/Noi siamo la cura/What is care work?/La democrazia della cura/Lo strumento dello sciopero/Riferimenti bibliografici
Parte terza
Sicurezza sociale e tutela del reddito
12. Pensioni e disuguaglianze: aspetti concettuali e riflessioni di policy per il caso italiano di Michele Raitano
Le modalità di funzionamento dei sistemi previdenziali/Disuguaglianze e pensioni: un quadro concettuale/Le disuguaglianze nel sistema pensionistico italiano 22512.4. Riflessioni per un’agenda di riforma/Riferimenti bibliografici
13. Ammortizzatori sociali e tutela del reddito di fronte alla crisi di Dario Guarascio
Il contesto/Gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro italiano/Gli effetti della pandemia sul welfare e la risposta del sistema/Le riforme necessarie per gli ammortizzatori sociali/Politiche industriali, lavoro e reddito/Riferimenti bibliografici
14. Il diritto all’abitare di Enrico Puccini
La casa, una nuova emergenza/Il disagio abitativo, un nuovo paradigma/Il diritto all’abitare: un anno sospeso/Pandemia e casa, un nuovo scenario/L’Osservatorio sulla condizione abitativa e la questione dei dati/La casa è sociale?/Il patrimonio residenziale pubblico: ancora in bilico fra pareggio di bilancio e funzione sociale/Il social housing: uno strumento da ripensare/Ristrutturare l’infrastruttura per le politiche della casa/Riferimenti bibliografici
15. Welfare, assistenza e terzo settore di Ugo Ascoli
Dai “trenta anni gloriosi” al ridimensionamento del Welfare/Welfare pubblico in affanno e crescita del terzo settore/La crisi dell’universalismo e l’istituzionalizzazione del terzo settore/Welfare e covid-19: una riflessione conclusiva/Riferimenti bibliografici
16. Le politiche di long term care di Costanzo Ranci
Una questione sempre più rilevante/I caratteri storici del sistema ltc/Le nuove sfide: invecchiamento e partecipazione femminile al mercato del lavor/I cambiamenti nelle politiche/L’inerzia delle politiche/La privatizzazione della cura/Per concludere/Riferimenti bibliografici
17. Il welfare italiano da Nord a Sud di Domenico Cersosimo e Gianfranco Viesti
Un welfare disuguale/Il modello di welfare italiano e il suo impatto territoriale/ La regolazione del welfare a base territoriale/Le criticità nell’organizzazione dei servizi/Cittadinanza differenziata?/Riferimenti bibliografici
Gli autori