Carocci editore - Le scale argomentative

Password dimenticata?

Registrazione

Le scale argomentative

Oswald Ducrot

Le scale argomentative

Linguaggio, logica, persuasione

Edizione: 2023

Collana: Biblioteca di testi e studi

ISBN: 9788829013654

In breve

La teoria dell’argomentazione, che questo testo illustra in maniera particolarmente perspicua, afferma che gli enunciati della lingua possiedono non solo – non necessariamente – un contenuto informativo, ma anche uno specifico orientamento argomentativo. Questa caratteristica rivelerebbe la presenza di una disposizione innata delle strutture linguistiche all’uso persuasivo. Pur essendo radicata in una concezione strutturalista della lingua, e pienamente inserita in una prospettiva benvenistiana sull’enunciazione, la teoria dell’argomentazione di Oswald Ducrot ha suscitato interesse anche in ambiti teorici distanti, come la filosofia del linguaggio d’impronta analitica e la linguistica generativa. Come è stato detto anche a proposito di Paul H. Grice, il suo lavoro assomiglia a quello di un miniaturista, che ricerca nel dettaglio dei tratti, dei morfemi e delle frasi la logica generale della lingua. A più di quarant’anni dalla prima pubblicazione, il volume, in una nuova edizione italiana arricchita da un contributo di Salvatore Pistoia-Reda e François Récanati, appare tuttora fertile di spunti e suggestioni rilevanti, e costituisce una lettura particolarmente istruttiva per linguisti e filosofi di varia estrazione.

Indice

Argomentazione e ragionamento
Definizioni
La negazione
L’implicazione
Appendice 1. L’ambiguità argomentativa
Appendice 2. Quando “ma” genera informazione
Appendice 3. Una confutazione dei domenicani nelle Provinciali
Appendice 4. Una confutazione della teoria della schiavitù nello Spirito delle Leggi
Avvertenza alla traduzione
Per un capitolo di storia della filosofia del linguaggio di Salvatore Pistoia-Reda e François Récanati