In breve
Quali sono le basi biologiche dell’invecchiamento? Che cos’è l’invecchiamento cerebrale? In questo libro, Yves Agid – famoso neurologo e specialista in patologie del cervello – ci mostra come invecchiare non dipenda soltanto dal passare del tempo, ma soprattutto dal nostro cervello. Ci racconta, in modo semplice e divertente, i progressi compiuti nello studio e nella cura delle malattie neurodegenerative. Perché in fondo invecchiare è forse la parte più importante dell’esistenza e va vissuta intensamente.
Indice
Introduzione
1. Con il passare del tempo si matura, ma è normale invecchiare?
Gli anni passano, ma significa che stiamo invecchiando?/È normale diventare anziani... fino a che età?/Viviamo sempre più a lungo. Ma a che prezzo?
2. Che cosa ci fa apparire vecchi?
Sembriamo vecchi? È il nostro cervello!/Come valutare l’invecchiamento?/Esistono “vecchi felici”?/Se dimentichiamo, è segno che stiamo invecchiando?/Se pensiamo più lentamente, è segno che stiamo invecchiando?/Di fronte a una situazione nuova, siamo competenti come in passato?/Tutto dipende dal contesto: l’apprendimento del passato e l’attività del presente/Se camminiamo male o cadiamo, è segno che stiamo invecchiando?/Gli anziani fanno l’amore? Ma certamente!
3. Come viviamo il nostro invecchiamento?
Una rottura.../La compensazione, il rifugio/Il vecchio “unico”
4. L’invecchiamento è uniforme?
Non esiste un invecchiamento, ne esistono molti.../Non esiste un solo invecchiamento del cervello, ma diversi modi di invecchiare/Da che cosa dipende l’invecchiamento delle parti del cervello?
5. Perdiamo neuroni durante l’invecchiamento?
Il cervello e il passare del tempo/Invecchiamento cerebrale: una perdita di neuroni?/Invecchiamento cerebrale: una perdita di connessioni nervose?/Invecchiamento cerebrale: il funzionamento neuronale non è del tutto normale/Invecchiamento cerebrale: la straordinaria capacità di compensazione dei neuroni sofferenti/Le cellule gliali e il passare del tempo/I vasi sanguigni e il passare del tempo
6. Siamo “nati” vecchi o ci logoriamo?
La finitezza delle cellule/Da dove inizia l’invecchiamento cerebrale?/Il ruolo dell’ereditarietà nel declino mentale legato all’età/Il ruolo dell’ambiente nel declino mentale legato all’età/Quali sono i meccanismi molecolari che contribuiscono all’invecchiamento?
7. Che differenza c’è tra invecchiamento normale e invecchiamento patologico?
Avere l’impressione di invecchiare: è normale o è l’inizio di una malattia?/Anche dopo la morte, affermare che un cervello sia “normale” è difficile/Non esistono “vecchi” normali!
8. Di che cosa abbiamo paura?
Una malattia neurodegenerativa?/Il concetto di malattia neurodegenerativa è recente: l’esempio del morbo di Alzheimer/Che cos’è una malattia neurodegenerativa?/Come riconoscere una malattia neurodegenerativa?/Il ruolo del clinico /Come confermare una malattia neurodegenerativa: esaminando il cervello “con una lente d’ingrandimento”?/Malattie neurodegenerative: una proteinopatia?/Innato o acquisito?/Malattie neurodegenerative: quali sono i fattori di rischio?/Le principali malattie neurodegenerative
9. Si muore di vecchiaia?
La morte, ineluttabile, ma di cui non si parla/La malattia: uno «stato precario che non fa sperare niente di buono», soprattutto per il sistema nervoso ( Jules Romains)
10. L’invecchiamento è un sacrificio? No, è una sfida da affrontare con buon senso
Lo status della persona anziana: variabile, imprevedibile, ignorata o fraintesa/Quali soluzioni per il gigantesco problema dell’invecchiamento?/Domani, sconfiggere l’invecchiamento?
Appendici
I tre tipi di cellule gliali
Come non commettere errori quando si valuta un declino cognitivo?
Le incredibili capacità di memorizzazione dei piccioni: il ruolo della neurogenesi?
La trappola del conteggio cellulare durante l’invecchiamento
Longevità, disabilità, autonomia: qualche numero
Gli aspiranti centenari
Gli anziani: potere economico e politico non trascurabile
Medicina “alternativa”
Ringraziamenti
Bibliografia