In breve
E se la conquista romana dell’Italia non fosse stata solo un’operazione militare? Il volume propone una nuova interpretazione del processo che portò all’unificazione della penisola nel IV e III secolo a.C. Basandosi su di un’ampia rassegna delle fonti storiche, ma soprattutto del materiale epigrafico e archeologico più recente, l’autore ricostruisce un quadro complesso ed eterogeneo di connessioni che legavano fra loro famiglie romane e italiche, attraversando l’Italia intera. Il ruolo della diplomazia e della contrattazione vi appare almeno equivalente a quello della minaccia bellica. Da una parte e dall’altra, vi furono probabilmente casate nobili che si allearono per costituire una nuova entità politica in un contesto mediterraneo globale che per la prima volta favoriva l’emergere di imperi con ampi territori. Premiata dall’Archaeological Institute of America con il Wiseman Book Award per il 2021, l’edizione originale in lingua inglese di questo libro ha scatenato accesi dibattiti fra storici e archeologi.
Indice
Introduzione
Premessa
Una brevissima rassegna storiografica
1. La prospettiva diacronica: società e politica nell’Italia centrale nell’età del Ferro
Introduzione/Una panoramica generale sull’urbanizzazione/Gli attori sociali: le élite e gli altri/Interazioni e integrazioni tra le élite/La natura dei primi stati dell’Italia centrale/I rapporti a lunga distanza/Conclusioni
2. La prospettiva sincronica: il Mediterraneo centrale nell’età dell’espansione
Introduzione/Siracusa/Cartagine/Marsiglia/Tarquinia/Conclusioni
3. Una conquista eterogenea I: una tipologia degli stati e dei conflitti
Introduzione/Veio/Cerveteri/Capua/I Sanniti/Arezzo/Conclusioni
4. Una conquista eterogenea II: biografie e strategie familiari
Introduzione/L’esercito romano e i suoi comandanti/Le strategie familiari nelle campagne militari/I Plauzi nel IV secolo/Il ruolo delle élite italiane/Conclusioni
5. Le conseguenze dell’espansione
Introduzione/Massacri e saccheggi/Diplomazia e politica/Le élite locali dopo la conquista/Schiavitù e dipendenza sociale/Le confische/Le colonie/La centuriazione/Le strade/Cittadinanza e diritto/L’economia/Conclusioni
Conclusioni
Note
Bibliografia
Indice analitico