L’Atto di Pietro e le origini della comunità cristiana di Roma
Edizione: 2022
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829014552
- Pagine: 148
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
La galassia testuale che trae origine dalla figura dell’apostolo Pietro rappresenta uno degli ambiti di studio più affascinanti e fecondi offerti dal cristianesimo delle origini. Scritti canonici e apocrifi si intrecciano nel tentativo di costruire, a partire dalle diverse memorie relative a Pietro, una silhouette sempre cangiante. Il volume prende in esame tale groviglio di opere e questioni aperte, approfondendo l’analisi di un breve testo in copto rinvenuto sul finire del XIX secolo, capace di svelare orizzonti inconsueti sul periodo iniziale dell’evento cristiano. L’Atto di Pietro – narrazione incentrata sulla figlia dell’apostolo, concupita da un ricco possidente – permette di addentrarsi nelle origini non solo della dogmatica cristiana, ma anche della faticosa formazione dell’identità religiosa dei primi credenti in Cristo, svelando una nuova ipotesi intorno all’organizzazione ecclesiale e agli orientamenti teorici dei primi seguaci cristiani a Roma.
Indice
Introduzione
La “posterità letteraria” dell’apostolo Pietro
La produzione extracanonica, tra pseudoepigrafia e riscrittura
Atti canonici e atti apocrifi: un equilibrio fragile
Un genere “debole”: gli evasivi confini degli Atti di Pietro
1. L’Atto copto in BG 8502.4
Una sintesi ragionata/Il dibattuto rapporto con gli Actus Vercellenses/Una trama opaca: attestazioni indirette?/Un nodo problematico: la tradizione pseudoclementina
2. Pietro “gnostico”
Lo “gnosticismo” dei capitoli conclusivi degli Atti latini/Pietro a Nag Hammadi: una figura prismatica/Pietro nel Codice di Berlino/Sulla trasmissione in un codice gnostico/Un’ipotesi alternativa: tracce di polemiche intraeterodosse?
3. Un atto “cattolico”
Il nemico interno: Simon Mago, Giuda e un campo “mal guadagnato”/Il martirio di Tolomeo, l’eresiologia di Ireneo, la sposa di Giustino/La donna contesa: Roma e i suoi pretendenti/Un parallelo rilevante: il Pastore di Erma e la scena del bagno
4. Per una conclusione: sull’unità originaria degli Atti di Pietro
L’Atto di Pietro. Traduzione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi