Gino De Vecchis, Edoardo Boria
Manuale di geografia
Edizione: 2022
Ristampa: 1^, 2023
Collana: Manuali universitari
ISBN: 9788829014637
- Pagine: 300
- Prezzo:€ 29,00
- Acquista
In breve
Il libro è una guida pratica e agevole ai concetti essenziali riguardanti le relazioni tra cicli naturali e attività umane, fondamentali per affrontare le complesse problematiche territoriali e cogliere i profondi cambiamenti in atto nelle società odierne. Per tale motivo gli argomenti sono trattati in maniera integrata, accostando la componente naturale a quella antropica ed evidenziando le loro interconnessioni. Con questo approccio il volume si rivolge sia alle persone interessate al sapere geografico, strategico nella comprensione del mondo e inevitabilmente mutevole data la dinamicità del rapporto società-ambiente, sia agli studenti universitari delle varie Facoltà che seguono corsi di base in Geografia nelle lauree triennali e nella magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. La presenza di QR-code arricchisce inoltre il manuale di risorse integrative che valorizzano l’intera gamma delle forme espressive della geografia: testi, fotografie, immagini d’archivio, cartografie, tabelle e grafici statistici.
Indice
Legenda
1. Alla scoperta del sapere geografico
1. La geografia: questa sconosciuta
2. La composizione dei saperi geografici
3. L’avvio della geografia scientifica
4. I nuovi indirizzi
2. Tempo e spazio: misure e rappresentazioni
1. Tempo e spazio
2. La Terra: forme e dimensioni
3. Meridiani e paralleli
4. Tempo e movimenti della Terra
5. I fusi orari per la misura di tempi e spazi
6. Il calendario
7. L’orientamento nello spazio
8. La carta geografica: approssimata e ridotta
9. Il simbolismo
10. Atlanti e classificazione delle carte geografiche
11. Il telerilevamento e i Sistemi Informativi Geografici
12. I limiti della carta geografica
3. Litosfera: le fondamenta dell’abitare
1. I tempi della Terra
2. Formazione e struttura delle rocce
3. Struttura interna della Terra e tettonica delle placche
4. Le morfostrutture
5. Il vulcanismo: caratteri generali
6. Risorse e rischi dei vulcani
7. I terremoti e il rischio sismico
8. La degradazione meteorica e i movimenti franosi
9. L’alterazione chimica e il carsismo
4. Atmosfera: il respiro del mondo
1. Suddivisione e composizione dell’atmosfera
2. Elementi del tempo e del clima
3. Fattori del tempo e del clima
4. I tipi di clima
5. Le relazioni tra società e clima
6. La crisi climatica globale
7. Il vento e i deserti
5. Idrosfera: linfa ed energia vitale
1. Gli stati dell’acqua e il bilancio idrologico
2. Risorse e vulnerabilità dell’idrosfera
3. Caratteristiche del mare
4. I movimenti del mare
5. Il mare e le coste
6. Scorrimento superficiale, sorgenti e fiumi
7. Erosione delle acque e dei fiumi
8. I laghi
9. La criosfera
10. Il modellamento glaciale
6. Biosfera: sensibile spazio di relazioni
1. La biosfera: sistema complesso
2. La pedosfera
3. La vegetazione naturale
4. La salvaguardia della biodiversità
5. Ecocidio e malattie
6. I biomi
7. Il paesaggio
7. Umanità sulla Terra: popolazione e dinamiche demografiche
1. Le persone, i luoghi e... il Pianeta
2. L’ecumene ai tempi dell’Antropocene
3. La distribuzione della popolazione
4. La densità di popolazione
5. Indicatori demografici
6. Indicatori socio-demografici
7. La struttura demografica
8. La crescita naturale della popolazione
8. Mobilità e dinamiche migratorie
1. Mobilità, ipermobilità, motilità
2. I limiti alle mobilità
3. L’avvio del popolamento della Terra
4. Il fenomeno migratorio
5. Caratteri e classificazioni delle migrazioni
6. Migrazioni spontanee, organizzate, forzate
7. Emigrazione europea nei nuovi continenti
8. L’Italia e i flussi migratori
9. Le frontiere dell’emigrazione
10. Legislazione ed emigrazione
11. Capacità di carico
9. Forme e processi dell’insediamento
1. Nomadi e sedentari
2. Insediamento rurale ed evoluzione storica del fenomeno urbano
3. Città: dimensioni territoriali e demografiche
4. Morfologia e funzioni urbane
5. Diversità culturali e disuguaglianze sociali
6. La città nella natura, la natura nella città
7. Il futuro sostenibile delle città
10. Geocultura. Il contesto geografico
1. Di che cosa parliamo?
2. Scuole ed evoluzione della geografia culturale
3. Territorialità e territorializzazione
4. La diffusione delle culture
5. Le scale dell’identità culturale, dal locale al globale
11. Geocultura. I caratteri: etnia, lingua, religione
1. Etnie e minoranze etniche
2. La geografia delle lingue
3. Le lingue nel mondo
4. Il destino di una lingua
5. Le minoranze linguistiche in Italia
6. Geografia delle religioni
12. Geopolitica. Il potere in uno spazio
1. I segni del potere sul territorio
2. Condizionamenti reciproci tra luoghi e dinamiche politiche
3. L’interdipendenza tra caratteri geografici e vicende politiche
4. L’immaginario geografico
5. I grandi ambienti della scena politica
6. Il protagonista della vita politica moderna: lo Stato
7. Il naturale complemento dello Stato moderno: la nazione
8. I confini politici attraverso la storia
9. Funzioni ed effetti del confine
10. Frontiere e forme dei confini
11. Confini e conflittualità
12. La geografia elettorale
13. Geopolitica. La proiezione del potere all’esterno di uno spazio
1. Gli interrogativi e le prospettive di un’analisi geografica delle relazioni politiche
2. Geografia politica e geopolitica
3. I nuovi orizzonti della geopolitica: non più solo l’uomo
4. I nuovi orizzonti della geopolitica: non più solo lo Stato-nazione
5. I nuovi orizzonti della geopolitica: non più solo spazi discreti
6. L’idrogeopolitica
14. Geoeconomia. Paesaggi e risorse
1. L’approccio geografico al tema
2. L’economia degli ambienti montani
3. L’economia degli ambienti rurali pianeggianti
4. L’economia degli ambienti periurbani
5. L’economia degli ambienti urbani
6. L’economia degli ambienti marini e litoranei
7. L’economia dello spazio atmosferico ed extra-atmosferico
8. L’economia degli ambienti sotterranei
9. Le energie alternative
15. Geoeconomia. La localizzazione e i nuovi scenari
1. Il taglio applicativo del sapere geografico
2. Le teorie della localizzazione
3. Le critiche alla geografia quantitativa e il nuovo scenario della localizzazione
4. La rivoluzione nelle comunicazioni
5. La geografia dello sviluppo
Indice analitico