Francesco Sabatini, Carmela Camodeca
Grammatica valenziale e tipi di testo
Edizione: 2022
Ristampa: 1^, 2022
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829014675
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 17,00
- Acquista
In breve
Il forte sviluppo della linguistica testuale nell’ultimo quarto del Novecento ha indotto per qualche tempo ricercatori e docenti a trascurare la specifica considerazione della “grammatica”, talora ritenuta un oggetto astratto. Il progressivo affermarsi della grammatica valenziale, che intreccia saldamente semantica e sintassi e aggancia le acquisizioni della neurolinguistica, ha riacceso un interesse generale per il sistema della lingua, da porre anche come base necessaria per configurare i vari tipi di testo, prodotti concreti della comunicazione. Lavorando con questa duplice apertura di orizzonte, e richiamando anche i macrocontesti culturali (fino all’assetto odierno) nei quali sempre si collocano gli usi della lingua, gli autori delineano una completa tipologia testuale fondata sui parametri della rigidità/elasticità interpretativa dei testi nella prospettiva del ricevente. L’impianto del modello è sostenuto dall’analisi puntuale di un vasto apparato di campioni o più ampi estratti di testi: dalle norme giuridiche e dal testo tecnico-operativo al saggio critico, alla scrittura giornalistica, alla narrativa e alla poesia.
Indice
Presentazione
1. Le due facce della lingua: sistema e testo
Alla base: le due funzioni della lingua/La realtà del sistema e la sua scoperta/Frase ed enunciato/L’altra faccia della lingua: il testo
2. La frase come espressione di un atto cognitivo. Un oggetto da conoscere con precisione
La predicazione e la frase/Il modello della grammatica valenziale/Il nucleo. I ruoli degli argomenti e la “prospettiva”/Oltre il nucleo/Frase complessa e frase composta/Un confronto complessivo tra frase e testo
3. Il testo come atto comunicativo bidirezionale. I tipi di testo
Necessità di una tipologia dei testi/Il “ponte”. L’“esserci” del ricevente. La tradizione e la filologia/Il macrocontesto culturale/Classificazioni tipologiche antiche e moderne/Il patto tra emittente e ricevente sul vincolo interpretativo
4. Rigidità, semirigidità, elasticità d’interpretazione
La superficie del testo come piano dell’interpretazione/Analisi di campioni/Una mappa dei tipi testuali/Ontologia e filogenesi dei tipi testuali/Il testo nell’era digitale: rottura o continuità?
5. I tratti di rigidità e di elasticità
Individuazione ed elenco dei tratti/Criteri di scelta degli esempi/Esempi dei tratti di rigidità/Esempi dei tratti di elasticità
6. Analisi complessive di testi sulla base dell’elenco dei tratti
Testi rigidi/Testi semirigidi/Testi elastici
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico