Linguistica e testi letterari
Modelli, strumenti e analisi
a cura di: Sveva Frigerio
Edizione: 2022
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788829014736
- Pagine: 312
- Prezzo:€ 31,00
- Acquista
In breve
Il volume approfondisce lo studio dei rapporti fra il testo letterario e la linguistica testuale, una disciplina che fin dalle origini ha intrattenuto con esso contatti privilegiati. Con le sue particolari caratteristiche linguistiche, il testo letterario consente infatti di ampliare e affinare i modelli e gli strumenti della linguistica testuale; al contempo, questi ultimi favoriscono una comprensione profonda del funzionamento dei testi letterari, con aperture critiche ulteriori. I saggi presenti nel volume propongono un inquadramento storico-teorico generale e una serie di applicazioni dei dispositivi della linguistica testuale all’analisi del testo letterario, spaziando dall’architettura logico-semantica alla punteggiatura, dall’aspetto verbale alla polifonia. Emerge una grande varietà di approcci possibili, a seconda dell’aspetto della testualità che si sceglie di privilegiare, dei testi considerati, ma anche del percorso di studi e letture di ciascun autore e della sensibilità individuale.
Contributi di: Chiara De Caprio, Chiara De Paoli, Elisa De Roberto, Angela Ferrari, Sveva Frigerio, Jan Gaggetta, Dominique Maingueneau, Emilio Man - zotti, Massimo Palermo, Michele Prandi, Malinka Velinova, Luciano Zampese.
Indice
Introduzione. Tra linguistica testuale e testo letterario di Sveva Frigerio
1. Entre approches stylistiques et approches discursives di Dominique Maingueneau
2. Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi di Chiara De Caprio e Angela Ferrari
3. Microanalisi testuali di Emilio Manzotti
4. Gerarchie testuali nella poesia di Pascoli: gli innesti parentetici in Myricae di Sveva Frigerio
5. Tra lingua e stile: l’aspetto verbale nei Sillabari di Goffredo Parise di Luciano Zampese
6. «Un’intonazione di voce umana, un colorito, anzi, di voce adolescente». Dialoghi e polifonia in Ragazzi di vita di Massimo Palermo
7. La deformazione astrattiva come forma di straniamento: grammatica, percezione, figure di Michele Prandi
8. Gli indefiniti di scelta libera nella narrativa contemporanea: il piano referenziale e quello enunciativo di Elisa De Roberto
9. Interpunzione e testualità nella narrativa contemporanea: il caso della virgola a confine di enunciato di Chiara De Paoli
10. Le architetture musicali-testuali delle canzoni di Fabrizio De André di Jan Gaggetta
11. Subordonnée relative et structure informationnelle en français médiéval di Malinka Velinova
Indice dei nomi