Il colonialismo degli italiani
Storia di un'ideologia
Edizione: 2022
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829015054
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Cercare “posti al sole” in Africa per gli emigranti, lavoratori e “brava gente”: questa è l’idea che più di altre ha spinto gli italiani alla conquista di un impero coloniale, nella convinzione che i problemi sociali dovessero trovare una soluzione non in Italia, attraverso riforme o rivoluzioni, né all’estero, ma in terra d’Africa, sotto la bandiera italiana. Il volume racconta i 150 anni di un’ideologia capace di sopravvivere ai rovesci militari, all’ascesa e caduta di regimi, persino alla fine del colonialismo, ripercorrendo dal Risorgimento a oggi grandi progetti e grandi fallimenti, la nascita di una cultura coloniale sempre più diffusa e l’evoluzione di un’idea cantata da Pascoli, estremizzata da Mussolini, ereditata dalla Repubblica fino a diventare uno dei cardini dell’identità nazionale.
Indice
Introduzione
1. La nascita di un’idea
Fatta l’Italia, facciamo una colonia/Il dibattito sull’emigrazione/Gli italiani e l’Africa/Verso le colonie
2. Finalmente, un “posto al sole”?
Nasce un’ideologia/La colonia nella cultura e nell’immaginario/Popolare l’Eritrea/Dopo Adua
3. La terra promessa
Un vecchio sogno/Palme e potenza: la Libia secondo i nazionalisti/Due anni di ubriacatura tripolina/Flussi e riflussi
4. L’impero del lavoro
Un biennio cruciale: 1926-27/Fabbricare la coscienza coloniale/Popolare l’impero/Un colonialismo diverso?
5. Il lungo retaggio della Repubblica
“O all’Italia, o al deserto!”/Colonialisti senza colonie/La cultura coloniale nella democrazia/Epilogo senza conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi