Carocci editore - Breve storia dello Stato sociale

Password dimenticata?

Registrazione

Breve storia dello Stato sociale

Fulvio Conti, Gianni Silei

Breve storia dello Stato sociale

Terza edizione

Edizione: 2022

Collana: Quality paperbacks

ISBN: 9788829015115

In breve

Lo Stato sociale ha modellato il vivere civile occidentale. Il libro ne ricostruisce la storia in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall’assistenza ai poveri nell’Inghilterra elisabettiana alle leggi sociali di Bismarck; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell’America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, fino all’impetuoso sviluppo del welfare state in Occidente nel secondo Novecento. Nella terza edizione, il volume illustra i sentieri che lo Stato sociale ha intrapreso per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Dopo essere sopravvissuto a crisi economiche e attacchi ideologici, si è rivelato determinante anche per fronteggiare la pandemia di covid-19, continuando a rappresentare un baluardo di sicurezza per l’umanità.

Indice

Introduzione
1. Povertà e forme di assistenza dall’età moderna a metà Ottocento

Le prime iniziative di lotta al pauperismo/Il problema dei poveri fra Illuminismo ed età delle rivoluzioni/Riforme sociali e questione operaia nel primo Ottocento
2. La nascita dello Stato sociale
Il modello bismarckiano/Mutualismo, politiche assistenziali e legislazione sul lavoro/Liberali e socialisti: dalle riforme d’inizio secolo alla Grande guerra/Esperienze a confronto
3. Le politiche sociali tra le due guerre
Dalla Grande guerra alla crisi del 1929/Il New Deal e il concetto di social security/Lo Stato sociale totalitario/Le radici del welfare social-democratico/La svolta di Beveridge: verso il welfare state
4. La costruzione del welfare state: previdenza e assistenza dal 1945 al 1973
Proteggere «dalla culla alla tomba»/Alla ricerca dell’universalismo/I sistemi previdenziali nei paesi scandinavi e nel Regno Unito negli anni Cinquanta/Pensioni sociali e modello “a ripartizione”: il percorso di Germania, Francia e Italia/L’espansione delle tutele previdenziali negli anni Sessanta/Il Sessantotto e le pensioni
5. L’apogeo del welfare: assistenza sanitaria pubblica e nuovi ambiti di tutela
Il terzo pilastro: il Servizio sanitario nazionale/Nuovi bisogni sociali e allargamento dei confini del welfare: lavoro, casa, istruzione/L’accelerazione della spinta riformista negli anni Sessanta/Le politiche sociali alla prova del Sessantotto/Un bilancio
6. Dal welfare optimism al welfare pessimism: la crisi degli anni Settanta e Ottanta
La fine dell’“età dell’oro”/Quadrare il cerchio: l’emergere della questione pensionistica/I servizi sanitari nazionali e il problema della sostenibilità/Il fallimento del keynesismo e la crisi del welfare/Uno sguardo comparativo
7. Dagli anni Novanta ai primi anni Duemila: alla ricerca di un nuovo welfare
La svolta del 1989/Un nuovo patto previdenziale/I sistemi sanitari alla prova/Il declino del modello fordista/Scenari del terzo millennio
8. Terra incognita
Alla ricerca di nuovi equilibri/La tempesta del covid-19/Il welfare del XXI secolo e le sfide della società globale del rischio
Note
Bibliografia
Indice dei nomi