Carocci editore - Che cos'è la medicina narrativa

Password dimenticata?

Registrazione

Che cos'è la medicina narrativa

Stefano Calabrese, Valentina Conti, Chiara Fioretti

Che cos'è la medicina narrativa

Edizione: 2022

Collana: Bussole

ISBN: 9788829015122

In breve

L’approccio basato sulla medicina narrativa nasce verso la fine degli anni Novanta del Novecento e il suo scopo principale è l’introduzione nei protocolli medico-sanitari di un orientamento “relazionale” con il paziente. Il volume prende in esame le principali metodologie proprie della medicina narrativa, che si è posta come integrazione della evidence-based medicine, in quanto la testimonianza del paziente e del suo vissuto è divenuta centrale ai fini terapeutici al pari dei sintomi fisici della malattia, mettendo in luce l’evoluzione in questi decenni delle teorie e degli usi della narrazione come strumento di sostegno in campo terapeutico.

Indice

1. Origini e lineamenti storici
Le medical humanities/Letteratura “morbosa”/Evidenze e narrazioni: un matrimonio perfetto/Per una definizione di medicina narrativa/Pratiche e metodologie della medicina narrativa
2. Illness, disease e relazione in medicina
Il linguaggio del medico e quello del paziente/Uno studio sull’incontro tra medico e paziente/Narrazione del medico, narrazione del paziente/Relazione e narrazione si evolvono con il tempo?/Ilpotere della illness nella relazione medico-paziente
3. Narrazione e cura
Le narrazioni come farmacopea/Che cos’è il disturbo post-traumatico da stress/Visualizzazione e abituazione: gli utensili antitraumatici/La biblioterapia
4. Le applicazioni della medicina narrativa
Storytelling e autismo/Le neuropatologie/Graphic medicine e medicinema
5. New media e medicina narrativa
Digital turn: medium e storytelling/E-health/Nuovi orizzonti della medicina narrativa... e non solo/Digital narrative medicine/Narrazioni digitali nei contesti di cura
Bibliografia