Carocci editore - Le lingue extraeuropee: Asia e Africa

Password dimenticata?

Registrazione

Le lingue extraeuropee: Asia e Africa

Le lingue extraeuropee: Asia e Africa

a cura di: Emanuele Banfi, Nicola Grandi

Edizione: 2022

Collana: Aulamagna

ISBN: 9788829015931

In breve

Il volume descrive le principali componenti del quadro linguistico di due macroaree del mondo: lo spazio tra Europa ed Asia (con riferimento alle lingue indoeuropee dell’Asia, alle lingue caucasiche, paleosiberiane, uralo-altaiche, dravidiche, austro-asiatiche, tai, sino-tibetane, al giapponese e al coreano) e lo spazio tra Asia ed Africa (con riferimento alle lingue afro-asiatiche, o camito-semitiche, e alle lingue dell’Africa nera). La prospettiva che accomuna i saggi, redatti da autorevoli studiosi, prevede un’integrazione tra le dimensioni geo-linguistica, storico-linguistica e tipologico-linguistica, allo scopo di far luce sia sull’attuale distribuzione delle lingue nelle aree esaminate sia sulle vicende che ne hanno determinato assetto e caratteristiche strutturali.

Indice

Abbreviazioni
Introduzione, di Emanuele Banfi e Nicola Grandi
Di un celebre veto accademico
Animali parlanti (ma solo nelle fiabe…)
L’ipotesi monogenetica
Il contributo della genetica
L’origine del linguaggio: questione aperta
La filosofia dei due volumi
Strumenti d’indagine
Per finire…
Ringraziamenti
Parte I: questioni metodologiche preliminari
1.    Problemi di ordine generale, di Emanuele Banfi
Quante sono le lingue del mondo?/Quali sono le lingue maggiormente parlate?/Lingue, conflitti di lingue e politiche linguistiche/Riferimenti bibliografici
2.    La classificazione delle lingue del mondo, di Nicola Grandi
La classificazione in base al numero dei parlanti/La classificazione genetico-genealogica e il metodo storico-comparativo/La classificazione tipologica/La classificazione geolinguistica/Riferimenti bibliografici
Parte II: tra Asia ed Europa: la distribuzione delle principali famiglie linguistiche nello spazio asiatico
3.    Le lingue indo-europee in Asia, di Maria Piera Candotti e Federica Da Milano
Generalità/Le lingue neo indo-arie/Le lingue iraniche/Riferimenti bibliografici
4.    La “famiglia" delle lingue caucasiche, di Vittorio Springfield Tomelleri
Questioni preliminari/Suddivisione del gruppo/Variazione dialettale/Relazioni genetiche all’interno del gruppo/Tradizione scritta e standardizzazione/Consonantismo e vocalismo/Morfologia nominale e verbale/Sintassi/Lessico e processi di formazione di parola/Fenomeni di convergenza areale/Riferimenti bibliografici
5.    Le lingue paleosiberiane, di Gabriele Iannàccaro
Generalità/La famiglia ?ukotko-kam?adala/La famiglia eniseiana/Lingue isolate/Riferimenti bibliografici
6.    Le lingue altaiche e uraliche, di Gabriele Iannàccaro e Vittorio Dell’Aquila (con la collaborazione di Manuel Barbera)
Problemi di unità e classificazione/Le lingue altaiche/Le lingue uraliche/Riferimenti bibliografici
7.    La posizione del coreano e del giapponese, di Emanuele Banfi e Giorgio Francesco Arcodia
I rapporti tra le due lingue/La posizione dell’AINU/La posizione del coreano/La posizione del giapponese/Riferimenti bibliografici
8.    La famiglia delle lingue dravidiche, di Elisa Roma
Profilo storico-geografico/Fonologia delle lingue dravidiche/Morfologia delle lingue dravidiche/Lessico e semantica/Fenomeni areali/Riferimenti bibliografici
9.    Le famiglie delle lingue austro-asiatiche, di Emanuele Banfi
Struttura della famiglia/Fonetica e fonologia/Morfologia/Sintassi/Lessico/Sistemi di scrittura/Riferimenti bibliografici
10.    La famiglia delle lingue tai, di Nicola Grandi
Struttura interna e storia della famiglia/Cenni sulla protolingua/Fonetica e fonologia/Morfologia/Sintassi/Il sistema di scrittura/Riferimenti bibliografici
11.   La famiglia delle lingue sino-tibetane, di Emanuele Banfi e Giorgio Francesco Arcodia/Generalia/Il diasistema cinese, segmento del quadro linguistico sino-tibetano/Riferimenti bibliografici
12.      Il tibetano, di Gabriele Iannàccaro
Diffusione del tibetano e delle sue varietà/Il sistema di scrittura/Il sistema fonologico/La grammatica/Il registro onorifico/Riferimenti bibliografici
Parte III: tra Africa e Asia
13.       La famiglia delle lingue afro-asiatiche (o camito-semitiche), di Vermondo Brugnatelli
La struttura interna della famiglia/Cenni sulla protolingua ed epoca di prima attestazione di alcune lingue del gruppo/Caratterizzazione tipologica della famiglia/Fenomeni di convergenza/Alcune specificità idiolinguistiche/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
14.     Le lingue in Africa nera, di Barbara Turchetta
Classificazioni genetiche e questioni areali/Multilinguismo e variazione dialettale/Lingue veicolari e lingue in pericolo/Standard e questioni ortografiche/Alfabetizzazione, educazione e sviluppo/Caratteristiche strutturali/Riferimenti bibliografici
15.      La “famiglia" delle lingue indo-pacifiche (papuane), di Nicola Grandi
Inquadramento generale: unità nella diversità/Struttura interna della famiglia/Caratterizzazione tipologica della famiglia
Conclusioni
Appendice. Elenco delle lingue appartenenti alle famiglie delle lingue papuane
Riferimenti bibliografici

Indice delle lingue, di Giorgio Francesco Arcodia
Indice di fenomeni linguistici, di Giorgio Francesco Arcodia
Indice dei nomi, di Federica Da Milano.