Carocci editore - Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto

Password dimenticata?

Registrazione

Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto

Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto

a cura di: Emanuele Banfi, Nicola Grandi

Edizione: 2022

Collana: Aulamagna

ISBN: 9788829015948

In breve

l volume descrive le principali componenti del quadro linguistico di tre aree del mondo: le Americhe, nella loro tradizionale tripartizione (e con particolare attenzione per le complesse dinamiche extralinguistiche che hanno “ridisegnato" il profilo linguistico del Nuovo Continente), lo spazio austronesiano e quello australiano e comprende una sezione dedicata alle lingue di contatto, pidgin e creoli. La prospettiva che accomuna i saggi, redatti da autorevoli studiosi, prevede un’integrazione tra le dimensioni geo-linguistica, storico-linguistica e tipologico-linguistica, allo scopo di far luce sia sull’attuale distribuzione delle lingue nelle aree esaminate sia sulle vicende storiche che ne hanno determinato assetto e caratteristiche strutturali.

Indice

Abbreviazioni
Introduzione, di Emanuele Banfi e Nicola Grandi
Di un celebre veto accademico
Animali parlanti (ma solo nelle fiabe...)
L’ipotesi monogenetica
Il contributo della genetica
L’origine del linguaggio: questione aperta
La filosofia dei due volumi
Strumenti d’indagine
Per finire...
Ringraziamenti
1. Problemi di ordine generale,di Emanuele Banfi
Quante sono le lingue del mondo?/Quali sono le lingue maggiormente parlate?/Lingue, conflitti di lingue e politiche linguistiche/Riferimenti bibliografici
2. La classificazione delle lingue del mondo,di Nicola Grandi
La classificazione in base al numero dei parlanti/La classificazione genetico-genealogica e il metodo storico-comparativo/La classificazione tipologica/La classificazione geolinguistica/Riferimenti bibliografici
3. La distribuzione delle principali famiglie linguistiche nello spazio americano,di Maurizio Gnerre
La diversità linguistica amerindiana: sfida alla comprensione e minaccia al potere coloniale/Il popolamento delle Americhe e la formazione delle principali regioni linguistico-culturali del continente/Alcune considerazioni storico-demografiche/Forme di scrittura amerindiane, pre e postcolombiane/Dimensioni sociolinguistiche/Storia degli studi/Classificazione e caratteristiche essenziali delle lingue amerindiane/Riferimenti bibliografici
4. La distribuzione delle principali famiglie linguistiche nello spazio australiano,di Federica Da Milano
Le lingue aborigene dell’Australia/Pidgin e creoli/Lingue comunitarie/Aboriginal English/Australian English/Le lingue pama-nyungan/Il futuro delle lingue australiane/Riferimenti bibliografici
5. La famiglia delle lingue austronesiane,di Emanuele Banfi
Struttura della famiglia/Caratteristiche strutturali/Riferimenti bibliografici
6.Pidgin e creoli,di Nicola Grandi
Le lingue di contatto/Le lingue pidgin/Le lingue creole/La (ri)costruzione della grammatica nelle lingue pidgin e creole/Il “ciclo di vita" di pidgin e creoli/La differenza tra pidgin e creoli/L’origine delle lingue di contatto: monogenesi o poligenesi?/Decreolizzazione e post-creole continuum
Conclusioni
Appendice. Un censimento dei pidgin e dei creoli attualmente parlati
Riferimenti bibliografici
Indice delle lingue,di Giorgio Francesco Arcodia
Indice dei fenomeni linguistici,di Giorgio Francesco Arcodia
Indice dei nomi,di Federica Da Milano