Carocci editore - Alle fonti del teatro

Password dimenticata?

Registrazione

Alle fonti del teatro

Alle fonti del teatro

Documenti per la storia dello spettacolo in Occidente

a cura di: Luigi Allegri, Francesco Cotticelli

Edizione: 2022

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788829016044

In breve

Il volume ripercorre la storia del teatro in Occidente attraverso i documenti che meglio raccontano le epoche, le idee, le riflessioni, gli spazi che lo spettacolo dal vivo ha avuto in aree e contesti diversi: interventi teorici, testi che sintetizzano come pochi lo spirito dei tempi oppure inaugurano piccole o grandi rivoluzioni, critiche su stili di recitazione, contratti e provvedimenti legislativi che gettano luce su cambiamenti epocali, stralci sull’organizzazione dietro le quinte. Dai frammenti del mondo antico ai manifesti delle avanguardie novecentesche, dalla Poetica di Aristotele alle memorie dei grandi attori in età contemporanea, il racconto si snoda facendo luce sulle fasi principali di un’arte e di un’attività sociale che fin dalle remote origini continua a interrogarsi sulla sua natura e sulle sue finalità.

Indice

Introduzione di Luigi Allegri e Francesco Cotticelli
1. La Grecia e Roma di Alessandro Grilli
Le origini del teatro greco/La performance/La dimensione istituzionale/La tradizione del testo/Dal mito alla scena/Riprese e tradizioni originali nella commedia romana/Il mimo in età imperiale
2. Il Medioevo di Luigi Allegri
La cultura cristiana e il teatro/I giullari/La memoria, o il fantasma, del teatro
3. Il Cinquecento di Marzia Pieri
L’antico e il sacro/Fare festa/Lo spettacolo/Uomini di scena/La drammaturgia
4. La Commedia dell’Arte di Francesco Cotticelli
La scena dei professionisti e le reazioni della società/Le scritture dei comici. L’apologia del mestiere/Gli strumenti dei comici, fra premeditazione e improvvisazione/La “commedia all’italiana” in Europa/Il mito della Commedia dell’Arte
5. Il Seicento e il Settecento di Piermario Vescovo
Costruire teatri/Teatro del mondo/Il sole e la morte/Immaginazione teatrale/ “Commedie”/“Comedias”/Concertare/Teatri che non sembrano teatri/La scena
6. L’Ottocento di Armando Petrini
Teatro e drammaturgia/La scena, gli attori
7. Tra Ottocento e Novecento (il caso Italia) di Alessandro Tinterri
Attori/Autori
8. Il primo Novecento di Franco Perrelli
9. Il secondo Novecento di Donatella Orecchia
La condizione del dopoguerra: scrivere per il teatro/Culture teatrali e decolonizzazione/Teatro documento/Teatro, regia e polis/Un “altro” teatro rompe le convenzioni. Contro la rappresentazione/Il lungo Sessantotto: teatro, vita, collettività e politica/Anni Settanta e Ottanta: nuove vie per la scrittura scenica/Le vie dell’attore
10. La danza di Elena Cervellati
Trattati quattrocenteschi/Dalla corte al teatro/Il Settecento e il ballet d’action/Il balletto nell’Ottocento/Un secolo nuovo/Pilastri del moderno/Punti di svolta del secondo Novecento/La scena italiana, tra identità artistica e politiche culturali/La molteplicità contemporanea
11. Il teatro in musica di Paologiovanni Maione
Cinquecento/Seicento. La scena armonica/Settecento. L’officina del melodramma/Ottocento. Uno spettacolo politico e di grandi passioni vs una liturgia laica/La scena internazionale Novecento. Smantellamento e ricostruzione
12. Il teatro di figura di Nicola Pasqualicchio
13. L’organizzazione teatrale dal XVI al XXI secolo di Roberta Carpani
La cultura teatrale delle corti in Europa/L’Europa degli attori professionisti: il teatro «è fatto negotio»/Impresari, capocomici, agenti, direttori fra xviii e xix secolo: il teatro diventa “industria”/Nel XX e XXI secolo: tra lo Stato e il libero mercato
Indice delle fonti
Bibliografia
Gli autori