La tipologia linguistica
Unità e diversità nelle lingue del mondo
a cura di: Nicola Grandi, Caterina Mauri
Edizione: 2022
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829016051
- Pagine: 344
- Prezzo:€ 33,00
- Acquista
In breve
La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali le lingue non si differenziano (i cosiddetti universali), sia gli schemi che regolano invece la variazione (i cosiddetti tipi linguistici). L’ipotesi di partenza è che la diversità tra le lingue non sia caotica e disordinata, ma, anzi, regolare e predicibile. Negli ultimi decenni il progresso tecnologico ha messo a disposizione dei linguisti un’enorme quantità di dati – soprattutto da lingue prima scarsamente note – e di risorse per analizzarli automaticamente. Ciò ha imposto una revisione, a volte drastica, dei paradigmi teorici, dei metodi di indagine e delle categorie descrittive ed esplicative della tipologia. Il volume fornisce un quadro aggiornato degli studi tipologici, proponendosi sia come uno strumento utile nella didattica, in particolare nella formazione avanzata, sia come riferimento per chi si avvicini alla tipologia per esigenze di ricerca.
Indice
Introduzione di Nicola Grandi e Caterina Mauri
Abbreviazioni
Parte prima
Quadro teorico
1. Obiettivi, metodi e strumenti della tipologia di Caterina Mauri
Le nozioni di tertium comparationis e di tipo linguistico/Metodi di campionamento: quali e quante lingue analizzare? L’indagine tipologica: quali dati cercare e come reperirli?
2. Gli universali linguistici di Andrea Sansò
Gli universali assoluti/Gli universali implicazionali/Le gerarchie implicazionali/Le mappe semantiche
3. Spiegazioni sincroniche e diacroniche per gli universali tipologici di Sonia Cristofaro
Introduzione/Correlazioni tra ordini dei costituenti/Allineamento ergativo e accusativo in diversi con testi aspettuali o temporali/Conclusioni
4. La variazione tra le lingue e nelle lingue di Nicola Grandi
Introduzione/La variazione interlinguistica e intralinguistica/Modelli teorici per analizzare la variazione: tipi linguistici e varietà di lingua/Condizioni sociali e tipi di sistemi linguistici/Un problema metodologico: numero dei parlanti e selezione delle lingue nel campione rappresentativo
Parte seconda
Esempi di analisi tipologiche
5. La tipologia morfologica di Giorgio F. Arcodia
I tipi morfologici “classici”: le lingue flessivo-fusive, agglutinanti e isolanti/Le lingue polisintetiche/Le lingue introflessive/I limiti dei tipi morfologici/La “decostruzione” della tipologia morfologica: i parametri di Bickel e Nichols
6. La tipologia sintattica di Giorgio F. Arcodia
La tipologia dell’ordine dei costituenti/Altri parametri della tipologia sintattica
7. Le parti del discorso di Caterina Mauri
L’approccio tradizionale/Approcci tipologico-funzionalisti alla definizione delle parti del discorso
8. Le categorie del nome di Simone Mattiola
Genere/Numero/Il tempo nominale
9. Le categorie del verbo di Simone Mattiola
Aspetto verbale: aspetto grammaticale easpetto lessicale (o azionalità)/Modo e modalità/La plurazionalità
Riferimenti bibliografici