Caterina Donati, Giorgio Graffi
La grammatica generativa
Idee, storia e modelli di analisi
Edizione: 2022
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829016068
- Pagine: 180
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
La grammatica generativa – la teoria linguistica di Noam Chomsky e della sua scuola – è guidata da un’ipotesi: il linguaggio umano è una capacità biologica, propria della nostra specie. Per renderne conto ha elaborato un apparato formale e tecnico di una certa complessità. Il volume fornisce una presentazione degli argomenti centrali a sostegno dell’ipotesi “biolinguistica”, discutendo tra l’altro le difficoltà che sembra porre alla biologia evoluzionista. Successivamente, delinea gli aspetti tecnici fondamentali della grammatica generativa, con una particolare attenzione al modello più recente, quello cosiddetto “minimalista”.
Indice
Premessa
1. La grammatica generativa e il suo fondatore
Grammatica e grammatica generativa/La formazione intellettuale di Chomsky/Lo sviluppo della grammatica generativa/Come è organizzato il libro/Per riassumere/Approfondimenti bibliografici
2. Concetti fondamentali
La “facoltà di linguaggio”/Caratteristiche specifiche del linguaggio umano/Mentalismo e innatismo/Grammatica Universale “in senso stretto” e “in senso lato”/Linguaggio ed evoluzione biologica/Per riassumere/Approfondimenti bibliografici
3. Le interfacce e le derivazioni
I problemi da affrontare/“Livelli di rappresentazione” e “interfacce”: un po’ di storia della gg/Le interfacce e il loro legame/Per riassumere/Approfondimenti bibliografici
4. Gli elementi discreti del linguaggio
Osservazioni preliminari/Tratti e lessico/Sintassi e lessico/Per riassumere/Approfondimenti bibliografici
5. Le operazioni della sintassi
Merge/Move/Agree e la località/Per riassumere/Approfondimenti bibliografici
6. Aspetti delle derivazioni: le fasi
Sintagmi verbali e frasi/“Fase Sv*”: le varie classi di verbi e il Caso accusativo/Il “sintagma del tempo”/ “Fase sc”: le varie classi di frasi/Per riassumere/Approfondimenti bibliografici
7. Aspetti delle interfacce
Interfaccia fonetica/Interfaccia semantica/Per riassumere/Approfondimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice degli argomenti