In breve
Di fake news si sente parlare in moltissimi ambiti, al punto che questa espressione sembra ormai entrata a far parte del linguaggio comune. Le fake news sono generalmente considerate una fonte di inquinamento per l’ecosistema dell’informazione e una minaccia per la democrazia. Ma che cosa sono esattamente? Come si spiega la loro diffusione? Quale minaccia arrecano davvero alla nostra convivenza civile e che cosa dovremmo fare per proteggerci? Ricorrendo agli strumenti della filosofia, il libro risponde a queste domande e fornisce qualche utile indicazione su come cercare di organizzare al meglio la nostra resistenza.
Indice
Introduzione
1. Fake news: una definizione
Fake news, contenuti asseriti e contenuti implicati/Le proprietà delle fake news/Il problema delle catene di propagazione
2. I consumatori di fake news: bias cognitivi, pigrizia e altre imperfezioni
Ipotesi 1: pregiudizi cognitivi e bolle epistemiche/Ipotesi 2: la pigrizia degli utenti
3. I consumatori di fake news: individui socialmente situati
La cognizione protettiva dell’identità/Tifoseria e storytelling
4. La disinformazione come minaccia alla democrazia
Elettori ignoranti, cattive deliberazioni/Una diagnosi alternativa/Quale bilancio per la democrazia?
5. Quale terapia contro le fake news?
Strategie per il consumatore benintenzionato/Qualche soluzione per le dinamiche sociali
Conclusioni
Bibliografia