Carocci editore - I media e la moda

Password dimenticata?

Registrazione

I media e la moda

I media e la moda

Dal cinema ai social network

a cura di: Adriano D'Aloia, Marco Pedroni

Edizione: 2022

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788829016921

In breve

Tra i media della comunicazione e la moda esiste da sempre un’affinità elettiva. La moda non si limita a “vestire” i contenuti dei flussi comunicativi; essa è un medium, per la sua capacità di dare forma ai desideri e alle aspirazioni che si agitano sotto la superficie dell’apparenza e animano l’incessante processo di rigenerazione delle pratiche espressive e il mutamento delle infrastrutture comunicative. Adottando diversi approcci teorici e metodologici e focalizzandosi su una molteplicità di oggetti, il volume offre un viaggio nelle relazioni tra la moda e i mezzi di comunicazione del XX e del XXI secolo – fotografia, cinema, televisione, videogioco, fumetto, musica, museo, stampa, internet, social network, tecnologie immersive – e riflette sugli effetti della digitalizzazione e della mediatizzazione della moda nella società contemporanea. Al contempo, propone di integrare due ambiti di studio separati nel paradigma unitario dei fashion media studies , un nuovo approccio disciplinare in grado di disvelare la natura intrinsecamente mediale della moda.

Indice

Premessa di Adriano D’Aloia e Marco Pedroni
Ringraziamenti
1. La mediatizzazione della moda e la modalizzazione dei media di Adriano D’Aloia e Marco Pedroni
L’insostenibile leggerezza dell’essere di moda/Cronologia dell’eterno presente/Molti modi di dire moda/La moda: lingua o linguaggio?/La moda nei media, i media della moda/La moda mediatizzata/Post-media, post-moda: la modalizzazione dei media
2. Il fashion film: una prospettiva archeologica di Eleonora Sforzi
Il fashion film: ritorno al presente delle attrazioni/La moda filmata: eleganza e logiche cinematiche/Filmare la nuova moda: versatilità e artifici visivi/Industria tessile e pubblicità televisiva
3. Effetto speciale: il costume cinematografico digitale di Teresa Biondi
Il design del costume digitale e la messa in scena cinematografica/Il personaggio-costume digitale: dal materiale al virtuale/Il costume digitale nella produzione cinematografica mainstream contemporanea/Simbolismo del costume digitale/Il corpo digitale alla base della digital performance
4. Moda e serialità televisiva: i guardaroba di Sex Education fra strategie narrative e costruzioni identitarie di Antonella Mascio
Le serie tv fra quality e complexity/Sex Education: una serie tv complessa/I personaggi e i loro guardaroba/L’abbigliamento come pratica di resistenza/La complessità fra vintage e narrazione
5. Moda, sottocultura e sperimentazioni di genere nella serie TV Pose di Mario Tirino
Sperimentazioni identitarie e ballroom community/Sottocultura e cultura dominante/Performare il genere/Serie tv e identità come processi autonarrativi
6. Performance e identità tra orizzonte della moda e culture digitali di Vincenzo Del Gaudio e Irene Psaroudakis
Il carattere performativo della moda/Teatralizzazione della moda, media digitali e fashion performance/Nuove tecnologie e corporeità/Corpi estesi/Moda e performance dopo la pandemia
7. L’editoria di moda dalla carta al digitale di Marco Pedroni ed Emanuela Mora
Che cosa sono i fashion magazine/I magazine come prodotti culturali e merci/Un nuovo panorama editoriale: fashion blog e niche magazine/Gli effetti della svolta digitale
8. Estetica snapshot: rappresentazione del corpo e inclusività nella fotografia di moda di Chiara Pompa
Sogno e realtà nell’editoria di moda/Tra autenticità, trasparenza e imperfezione/Da Nan Goldin a Corinne Day: l’inclusività nella fotografia di moda/#girlgaze: Instagram e nuovi modelli di corporeità
9. Brand come media, consumatori come audience di Romana Andò e Fabio Corsini
Da brand a media: i brand come editori e intermediari culturali/Lifestyle brand e attivismo di marca/Da consumatori ad audience (e ritorno)/L’esperienza come momento di incontro tra brand e consumatori
10. Dai fashion blogger ai fashion influencer di Elisabetta Locatelli
I fashion blog/Dai blogger agli influencer/I fashion magazine di fronte alla sfida dei social media/I brand della moda tra innovazione e incorporazione/Fashion blogger e social media: tre aree di riflessione
11. I fashion influencer tra estetica e politica di Dario Cecchi
Influencer, immagine, media/L’estetizzazione dell’attenzione/Estetiche e politiche dell’identificazione: dai divi agli influencer/Identificazione e interazione
12. Nuove forme di celebrità: il ruolo dei virtual influencer di Ariela Mortara e Geraldina Roberti
Social media e nuovo protagonismo dei consumatori/Il ruolo dei digital influencer/Dall’avatar al virtual influencer/Alla ricerca dell’autenticità/Tra fiducia e responsabilità
13. Moda e comunicazione musicale: la trasformazione degli artisti in fashion brand digitali di Gianni Sibilla
Stile e pratiche: le forme della relazione tra musica e moda/Immagine e generi musicali: artisti e look nell’era di MTV/La trasformazione dell’artista in un lifestyle brand digitale/Artisti e brand: sincronizzazioni e spot/Gli artisti come brand nell’ecosistema digitale: i social media e il musical instagramism
14. La comunicazione online dei musei della moda di Nicolette Mandarano
Valorizzare la moda attraverso il digitale/Le istituzioni museali nel web/Il museo digitale come meta-risorsa/Il museo sui social network
15. La moda e il videogioco: una contaminazione culturale di Eleonora Chiais e Riccardo Fassone
Breve storia della moda nei videogiochi/La moda come meta-gioco/Avatar e mimicry/Moda e videogioco: quattro tipologie di relazione/La convergenza tra moda e videogiochi
16. La moda e il fumetto: il costume nei manga e negli anime di Francesco Toniolo
La moda nei manga (e negli anime): generi e pubblici/Ecchi, fanservice e monster girls/Ibridazioni di gender e parodie/Il cosplay: interpretare e teatralizzare/Creare i propri vestiti
17. I dispositivi indossabili: un incontro tra design, tecnologia e corpo umano di Venere Ferraro
Le tecnologie wearable/I wearables come protesi/Wearability/Un caso studio nell’ambito sportivo/Abiti intelligenti
18. Extended mode: moda e tecnologie immersive di Adriano D’Aloia
Toccare per credere/Moda e realtà virtuale/Moda e realtà aumentata/Moda e realtà mista/La moda estesa
Bibliografia
Indice dei nomi