Hjelmslev e la teoria delle correlazioni linguistiche
Edizione: 2022
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829017089
- Pagine: 344
- Prezzo:€ 37,00
- Acquista
In breve
Il volume traccia la genesi e lo sviluppo della teoria delle correlazioni linguistiche di Louis Hjelmslev, uno dei più importanti linguisti strutturalisti del secolo scorso. Attraverso l’esame dei testi editi e delle fonti inedite, si ricostruisce lo sforzo di Hjelmslev di identificare, descrivere e formalizzare le leggi che regolano la struttura e l’evoluzione dei sistemi linguistici, a partire dall’assunto secondo cui gli elementi di una qualsiasi categoria contraggono opposizioni vaghe, di tipo prelogico. Tale idea, denominata “partecipazione”, costituisce la risposta di Hjelmslev alla teoria della marcatezza sviluppata negli anni Trenta del Novecento da Roman Jakobson e Nikolai Trubeckoj. Esplorandone gli ingredienti concettuali e mostrandone la portata in quanto tentativo di formalizzare il funzionamento della logica naturale del linguaggio, il libro pone un utile tassello nella ricostruzione del pensiero strutturale in quanto tale.
Indice
Introduzione. Louis Hjelmslev e la vaghezza del sistema
1. Grammatica, prelogica e subconscio linguistico
La fondazione di una grammatica “immanente”/Normativismo e descrittivismo/Dal pensiero logico alla logica del pensiero
2. Forma, correlazione e partecipazione
Nel laboratorio del linguista: la genesi del concetto di “partecipazione”
La riflessione morfologica tra il 1928 e il 1935/Tra continuità e innovazione/«Il nostro lavoro non ha precursori»/Il modello di Hjelmslev/Formazione e trasformazione dei sistemi
3. Partecipazione e procedura
Gli anni Quaranta/Tra dubbi e riformulazioni/Le tracce di un’assenza/La base di analisi/La partecipazione nella procedura: il Résumé/Dagli anni Quaranta in poi
Hjelmslev and the theory of linguistic correlations
Summary
Introduction
First chapter
Second chapter
Third chapter
Bibliografia
Indice dei nomi