Atene, vivere in una città antica
a cura di: Marco Bettalli, Maurizio Giangiulio
Edizione: 2023
Collana: Frecce
ISBN: 9788829017430
- Pagine: 344
- Prezzo:€ 35,00
- Acquista
In breve
Atene fu, in età classica, la più grande città del Mediterraneo. All’interno del suo territorio, che coincideva con l’Attica, quando nel 431 a.C. scoppiò la guerra del Peloponneso contava un numero di cittadini, maschi adulti maggiorenni, prossimo ai 60.000. Aggiungendo donne, bambini, stranieri e moltissimi schiavi, la popolazione superava forse le 400.000 unità. Se guardiamo alle immagini dell’Atene classica radicate nella nostra cultura, è inevitabile notare che molte di esse, pur avendo un forte valore simbolico, si rivelano parziali, unilaterali e tutto sommato astratte; implicano inoltre giudizi assoluti di valore, aderendo a una lettura dell’Antico mediata dallo sguardo dell’Occidente europeo. Questo libro prende un’altra direzione. Non costruisce miti culturali né pretende di smantellarli, ma parla di Atene come società complessa, molteplice e stratificata. Non un luogo ideale, ma una realtà in continua trasformazione, una comunità i cui abitanti svolgevano attività economiche, lottavano per affermarsi e arricchirsi, e si dedicavano anche, e soprattutto, a combattere per terra e per mare, esercitando una spietata politica di potenza nel mondo greco.
Indice
Prefazione
Parte prima. Strutture
1. La comunità politica all’opera: i demi, l’Assemblea e «il Consiglio estratto a sorte» di Maurizio Giangiulio
Un percorso/I demi, innanzitutto/Integrazione politica: i demi nel Consiglio dei Cinquecento/Demi e cittadinanza/“Decisione del Consiglio e del Popolo”/L’Assemblea all’opera/Quanti cittadini in Assemblea?/In Assemblea: il problema del quorum/La “totalità simbolica” dei cittadini?/L’ideologia democratica del potere assembleare nella prospettiva oligarchica/Il paradosso della partecipazione assembleare/Democrazia, partecipazione, integrazione/Nota bibliografica
2. Atene: la democrazia va alla guerra di Marco Bettalli
Una grande potenza militare/La guerra nella vita della città: un modello militarista?/Caduti in guerra/Verso un nuovo modello meno bellicista?/Guerra e democrazia/Verso una conclusione: tracce da un mondo violento/Epilogo/Nota bibliografica
3. Economia: produrre e scambiare fra terra e mare di Ugo Fantasia
Un’epoca di nuovi fermenti/Agricoltura e mercato/Grano per Atene/Una società egualitaria?/Artigianato, “industria” e schiavitù/«Una fonte d’argento» (Eschilo, Persiani, 238)/Il mondo dell’empòrion/Il credito e le banche private/Epilogo/Nota bibliografica
4. Giustizia democratica e potere popolare: i tribunali e l’amministrazione della giustizia ad Atene di Stefano Ferrucci
Alla ricerca del diritto attico/Giudicare ed essere giudicati/Uguaglianza democratica e isonomìa/Leggi sovrane o dèmos sovrano?/I tribunali ateniesi: l’Eliea/Le giurie popolari/Funzioni politiche dei giudici popolari/Il misthòs dikastikòs/L’Areopago e i tribunali per i reati di sangue/Cittadino, giudice, spettatore/Nota bibliografica
Parte seconda. Società
5. Le donne ateniesi. Un mondo nascosto? di Laura Pepe
L’antimodello/Il modello/Un ventre da preservare/L’ordinamento giuridico/Un confronto: la donna nelle città doriche/Una diffusa misoginia/Teatro e oratoria: donne reali vs donne ideali?/Al di là del modello/Nota bibliografica
6. Una città internazionale: stranieri e meteci di Cinzia Bearzot
Una società aperta/Gli stranieri/I meteci/Nota bibliografica
7. I molti volti della schiavitù di David M. Lewis
Una società schiavistica/La distribuzione della proprietà schiavile nella società ateniese/I poteri del padrone/Il lavoro schiavile nell’economia ateniese/Vita sociale/Sesso/Manomissione/Guerra/La formazione del sistema ateniese di schiavitù/Nota bibliografica
Parte terza. Percorsi
8. La topografia di Atene (V-IV secolo) di Emanuele Greco
Topografia di Atene: la struttura urbana, dai tiranni al IV secolo/Le mura di Atene/Gli spazi pubblici in età arcaica/Atene nel V secolo: l’agorà, l’acropoli, le Lunghe mura, il Pireo/Dopo i Persiani/L’età dei tribunali e degli edifici destinati all’educazione e allo spettacolo/Nota bibliografica
9. Atene a colori: immagini e monumenti di Riccardo Di Cesare
Rovine e memoria: Atene dopo il 480/L’Atene di Cimone e la grande pittura/Il Partenone e le “opere di Pericle”/Gli anni della guerra del Peloponneso/Il ritratto ad Atene del V secolo: forme e funzioni/Immagini della società nella sfera funeraria/Il significato storico degli stili nell’Atene classica/La città della nostalgia: i ritratti di ricostruzione e l’Atene di Eubulo e Licurgo/Nota bibliografica
10. La città dei morti di Stefania De Vido e Daniela Marchiandi
Morti e vivi nei suburbi di Atene/Le sepolture private/Il Demòsion Sèma/Nota bibliografica
11. Politica, diritto e giustizia tra oralità e scrittura di Mirko Canevaro
La città della parola/Scrittura pubblica, dibattito pubblico e lo spazio della politica/I rendiconti dei magistrati/L’approvazione delle leggi/Formulazione e approvazione dei decreti/Oralità e scrittura nelle corti di giustizia/Nota bibliografica
12. Socrate e i suoi amici: i filosofi ad Atene di Mauro Bonazzi
I filosofi e la città/I maestri del lògos/Socrate, il cattivo maestro/Platone e la rifondazione della città
Conclusione
Nota bibliografica
Bibliografia
Gli autori