Carocci editore - Estetica contemporanea

Password dimenticata?

Registrazione

Estetica contemporanea

Fabrizio Desideri, Andrea Mecacci

Estetica contemporanea

Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali

Edizione: 2023

Collana: Frecce

ISBN: 9788829017461

In breve

Il volume è il primo esauriente e dettagliato profilo dell’estetica contemporanea disponibile in lingua italiana. Destinato a docenti e studenti delle università e delle accademie, agli insegnanti e a un pubblico colto, si caratterizza per l’ampiezza dei temi affrontati e la ricchezza delle informazioni: dal pluralismo delle estetiche novecentesche agli scenari attuali, tra arti performative e cultura visuale. Insieme a un rinnovato affresco dell’estetica del Novecento nelle sue diverse articolazioni (dalle filosofie della crisi alla fenomenologia, dalla teoria critica al post-strutturalismo, dalle ontologie analitiche alle semiotiche dell’arte), il testo offre una mappa aggiornata del dibattito estetico- artistico contemporaneo: dalla Everyday Aesthetics alle estetiche ecologiche, dalle estetiche visuali e post-mediali al rapporto tra estetica, psicologia evoluzionistica e neuroscienze, dal nesso tra estetica e scienze umane alle grammatiche dei linguaggi artistici propri della contemporaneità. In sintesi: un libro indispensabile per orientarsi nel complesso panorama attuale dell’estetica e della filosofia dell’arte.

Indice

Introduzione
Parte prima
L’estetica del XX secolo
1. Estetica e arte: tra vita e storia
La vita e le forme: Dilthey e Simmel/Arte e inconscio: motivi estetici nella riflessione psicoanalitica/Valéry: l’opera d’arte tra “estesica” e “poietica”
2. Dall’estetica del neoidealismo italiano alla critica gramsciana
Croce: Estetica come scienza dell’espressione/Gentile: l’inattualità dell’arte/Estetiche anti-idealiste: Pilo, Michelstaedter, Rensi/Gramsci: egemonia culturale e letteratura nazionale-popolare
3. Estetica e storia dell’arte
Forma e stile: Riegl, Wöllflin, Worringer, Dessoir/L’opera d’arte come forma simbolica: Warburg, Cassirer, Panofsky/Funzione cognitiva dell’arte e pensiero visivo: Gombrich e Arnheim
4. Estetica e fenomenologia
Motivi estetici nel pensiero di Husserl e nascita di un’estetica fenomenologica/Conrad: la definizione dell’oggetto estetico/Geiger: oggetto e fruizione estetica/Ingarden: la struttura polifonica dell’opera d’arte/Hartmann: la paradossale oggettività del bello
5. L’estetica fenomenologica del secondo dopoguerra
Sartre: “immaginario” e irrealtà dell’arte/Merleau-Ponty: la percezione come chiasma tra Io e mondo/Dufrenne: fenomenologia dell’esperienza estetica/Esteticità, artisticità e autonomia dell’arte: Banfi, Anceschi, Formaggio, Dorfles
6. Arte e verità: tra ontologia e teologia
Heidegger: l’opera d’arte come “messa in opera della verità”/Estetica e teologia: Florenskij e Balthasar/Tragico, arte e poesia nell’estetica spagnola: Unamuno, Ortega y Gasset, Zambrano
7. Dall’estetica come ermeneutica all’estetica della ricezione
Gadamer: estetica come ermeneutica/Pareyson: ermeneutica e formatività/L’estetica della ricezione
8. Arte e società: tra critica e utopia
Lukács: arte e realtà, tra scissione e rispecchiamento/Bloch: arte come anticipazione utopica/Benjamin: platonismo ed estetica del moderno/Adorno: dialettica negativa e teoria estetica/Marcuse: “uomo a una dimensione” e forza eversiva dell’arte/Gehlen: arte astratta e modernità
9. Estetica e semiotica
Dal formalismo russo alla Scuola semiotica di Tartu/Semiotica, strutturalismo e antropologia: Barthes, Genette, Lévi-Strauss/Marxismo, kantismo e semiotica: Della Volpe, Brandi, Garroni, Eco/L’estetica informazionale: Bense e Moles
10. L’estetica post-strutturalista
“Aria di famiglia” nella filosofia francese post-strutturalista/Bataille: estetica dell’informe/Blanchot: lo spazio letterario/Foucault: critica del soggetto e funzione-autore/Deleuze: logica della sensazione/Derrida: differenza, scrittura e decostruzione dell’opera d’arte/Baudrillard: “transestetica” e “sparizione dell’arte”/Lyotard: economia del desiderio e postmoderno
11. L’estetica angloamericana: emozione, linguaggio, esperienza
Emozione e linguaggio: Bell, Fry, Richards/Motivi estetici nel pensiero di Wittgenstein/Senso della bellezza e arte come esperienza: Santayana, Dewey e Langer
Parte seconda
Gli scenari contemporanei dell’estetica
12. Estetiche analitiche
Esperienza estetica: Weitz e Dickie/Definizioni dell’arte: Goodman, Danto e Wollheim/Sopravvenienza e realismo estetico
13. Estetica e scienze umane
Estetica e saperi antropologici/Estetica comparata/La sociologia dell’arte
14. L’estetizzazione: dalla cultura di massa all’Everyday Aesthetics
Dal modernismo al pop/Il postmoderno/Estetizzazione ed Everyday Aesthetics
15. Estetica e natura
Estetica ambientale: Carlson, Berleant, il dibattito sulla nicchia estetica/Estetica del paesaggio: Roger, Assunto, Ritter/Estetica ed ecologia: Leopold, Naess, Brady, Böhme
16. Il dibattito sull’immagine
Svolta iconica e antropologia delle immagini/L’immagine nella cultura visuale/Estetica dei media
17. Grammatiche dei linguaggi artistici
Il fotografico/Il filmico/Dalla reinvenzione del medium alla svolta performativa
18. Dall’estetica evolutiva alla neuroestetica: le nuove frontiere del sapere estetico
Estetica ed evoluzionismo/Estetica, psicologia sperimentale e scienze cognitive
Note
Bibliografia
Indice dei nomi