- Pagine: 112
- Prezzo:€ 11,30
- Acquista
In breve
Esperienza di vita quotidiana, talvolta persino u po´ banale, la famiglia presenta allo sguardo di un osservatore esterno la sua natura profondamente proteiforme, che non può essere ricondotta entro un´unica categoria di analisi. Una osservazione più attenta dimostra quanto possano essere variabili i confini tra il dentro e il fuori della famiglia e quanto si siano modificati i modi e i tempi del vivere sotto lo stesso tetto. A partire da una riflessione sui criteri definitori utilizzati e utilizzabili per identificare la famiglia come unità di analisi, questo saggio si pone quindi un duplice obiettivo: evidenziare il carattere selettivo di qualsiasi criterio adottato e presentare i diversi punti di osservazione in cui il ricercatore può collocarsi per cogliere, nella sua multiforme essenza e nelle sue continue modificazioni, la famiglia di oggi.
Indice
Prefazione
di Pierpaolo Donati
Introduzione
1.Analisi delle strutture e delle relazioni familiari
Il problema dell´individuazione dei confini (dentro/fuori) della famiglia
La contestualizzazione dei criteri definitori
Il punto di vista dell´osservatore: una lente a volte deformante
2.Dall´individuo alla famiglia
La ricostruzione della famiglia a partire da alcuni comportamenti individuali
Il concetto di coorte applicato allo studio dei comportamenti individuali rilevanti per la famiglia
Il concetto di generazione come chiave di lettura dei mutamenti nelle relazioni familiari
Per concludere
3.Dalla famiglia all´individuo
Dalla famiglia all´individuo: il percorso inverso
La famiglia come sistema sociale
La famiglia nell´analisi strutturale
Conclusioni
4.La famiglia nella teoria relazionale della società
Concludere per iniziare da una nuova prospettiva
´Lanalisi della famiglia alla luce della teoria relazionale: uno sguardo retrospettivo
La teoria relazionale applicata alla famiglia
Bibliografia