Carocci editore - Posso farle una domanda'

Password dimenticata?

Registrazione

Posso farle una domanda'

Chito Guala

Posso farle una domanda'

L'intervista nella ricerca sociale

Edizione: 1993

Ristampa: 2^, 1998

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788843000883

In breve

Nel campo delle scienze sociali, l'intervista ha giocato un ruolo di sempre maggiore importanza e vitalità fra i molti e diversi strumenti usati per la raccolta delle informazioni. In particolare, l'intervista strutturata face to face condotta su una traccia articolata di domande, rappresenta uno strumento strategico nella storia della sociologia tanto che tale disciplina è stata definita "scienza dell'intervista". Questo volume costituisce una utile introduzione ai numerosi problemi connessi all'intervista; rivolgendo particolare attenzione alla sua storia e alla sua tipologia e dando conto del ruolo dell'intervistatore, delle difficoltà del colloquio e delle tecniche di verifica e di approfondimento delle risposte, l'autore restituisce un valido sguardo d'insieme che interesserà anche il pubblico dei non specialisti, ormai sempre più spesso coinvolti, e per le più varie ragioni, nella parte di intervistati. Il testo è inoltre arricchito da un contributo di Giampietro Gobo, dedicato alla gestione dei primi fondamentali contatti nell'intervista telefonica.

Indice

Premessa 1. L'intervista nella storia della ricerca sociale. Prima dell'intervista: demografia e statistica. La nascita dell'osservazione: le prime interviste. L'affermarsi dell'intervista 2. Intervista e logica della ricerca. 3. Un'intervista, tante interviste. Tra teoria e discesa sul campo. Tipi di interviste. L'ascesa dell'intervista telefonica 4. La gestione dell'intervista. L'intervistatore. Problemi, chiarimenti, rifiuti. Le domande. La tecnica del probing. Il trattamento delle informazioni 5. Conclusioni: contenuti, contesti, mediatori. Bibliografia. Appendice. L'interazione telefonica, rituali e strategie nel contatto iniziale, di Giampietro Gobo. Introduzione. Il rifiuto. La telefonata. I compiti dell'intervistatore. I rituali. Strategie retoriche. Alcune considerazioni. Nota bibliografica. Tabella riassuntiva.