Carocci editore - Assistenza infermieristica:storia, teoria, metodi

Password dimenticata?

Registrazione

Assistenza infermieristica:storia, teoria, metodi

Carlo Calamandrei

Assistenza infermieristica:storia, teoria, metodi

Seconda Edizione

Edizione: 1993

Ristampa: 2^, 1994

Collana: Carocci Faber Professione infermieristica

ISBN: 9788843000982

In breve

Questa seconda edizione presenta rilevanti analogie e rilevanti differenze rispetto al volume uscito nel 1983. I temi affrontati sono sostanzialmente gli stessi: la storia dell'assistenza infermieristica in Italia e in altri Paesi; la problematica relativa al concetto di salute e la sua importanza per orientare il lavoro degli infermieri; i modelli concettuali e teorici che stanno alla base di questa attività professionale; il concetto di professione e la sua applicazione al lavoro infermieristico; l'etIca professionale dell'infermiere; la metodologia del problem-solving applicata all'attività assistenziale. Le differenze consistono nell'aggiornamento e approfondimento dei contenuti e nella particolare attenzione prestata ad alcune tematiche. Si tratta soprattutto delle seguenti: il concetto di scienza infermieristica, intesa come scienza pratica; le odierne definizioni dell'assistenza infermieristica e delle sue finalità; la formazione degli infermieri, con particolare riferimento a quella di carattere universitario, alle specializzazioni e agli infermieri docenti e dirigenti; la diagnosi infermieristica. Unico nel suo genere nella letteratura professionale in lingua italiana, il libro può contribuire sia alla preparazione iniziale degli infermieri dei vari livelli, sia alla loro formazione permanente.

Indice

Introduzione 1. Profilo storico dell'assistenza infermieristica 1.1. Premessa 1.2. L'antichità pre-cristiana 1.3. I primi secoli dell'era cristiana 1.4. L'Alto Medioevo 1.5. I secoli XI-XIII 1.6. I secoli XIV-XV 1.7. I secoli XVI-XVII 1.8. Il Settecento 1.9. L'epoca della rivoluzione industriale. L'opera di Florence Nightingale 1.10. Il contributo allo sviluppo dell'infermieristica di Henry Dunant e della Croce Rossa 1.11. Il Novecento: l'assistenza infermieristica in Gran Bretagna 1.12. Il Novecento: l'assistenza infermieristica negli Stati Uniti 1.13. Il Novecento: l'assistenza infermieristica in Italia 1.13.1. Il primo quindicennio del secolo – 1.13.2. Le analisi e le proposte della commissione Bertolini (1919) – 1.13.3. L'epoca fascista – 1.13.4. Dal secondo dopoguerra ai nostri giorni 2. La salute, la sua promozione e il ruolo in essa dell'infermiere 2.1. Evoluzione dei concetti di salute e malattia 2.1.1. Modello biomedico – 2.1.2. Approcci integrazionisti 2.2. Definizioni di salute 2.2.1. La salute come assenza di malattia – 2.2.2. La salute come normalità – 2.2.3. La salute come buon funzionamento dell'organismo – 2.2.4. La definizione di salute dell'OMS – 2.2.5. Definizioni olistiche e dinamiche della salute 2.3. Le dimensioni del concetto di salute 2.4. Paziente, soggetto, utente 2.5. La salute come "diritto" 2.6. L'infermiere e la tutela e promozione della salute 2.6.1. Ambivalenza dell'attuale rapporto infermiere-salute – 2.6.2. Cambiamenti della cultura infermieristica richiesti dalle concezioni integrazioniste – 2.6.3. Corpo, benessere e infermiere 3. Modelli concettuali dell'assistenza infermieristica 3.1. La scienza infermieristica 3.1.1. L'infermieristica come "arte" e "scienza" – 3.1.2. Natura della scienza infermieristica – 3.1.3. I concetti centrali della scienza infermieristica – 3.1.4. Modelli concettuali e teorie – 3.1.5. Il ciclo ideale pratica-teoria- ricerca 3.2. Pluralità di modelli concettuali e loro utilità in campo infermieristico 3.3. Le principali scuole di pensiero sull'infermieristica 3.3.1. Modelli incentrati sui bisogni della persona (Virginia Henderson, Dorothea Orem e altri) – 3.3.2. Modelli incentrati sull'interazione (Hildegarde Peplau, Imogene M. King e latri) – 3.3.3. Modelli incentrati sui risultati (Callista Roy, Martha E. Rogers, Rosemarie Rizzo Parse e latri) 3.4. Una concezione pionieristica: l'infermieristica secondo Florence Nightingale (Inghilterra, 1859) 3.5. Il modello concettuale di Virginia Henderson (USA, anni Sessanta-Settanta: centralità dell'assistenza di base 3.5.1. Il percorso che ha portato alla formulazione del modello – 3.5.2. La definizione della funzione specifica dell'infermiere – 3.5.3. I concetti centrali del modello – 3.5.4. Altri aspetti rilevanti di questa concezione – 3.5.5. Breve commento 3.6. Il modello concettuale di Hildegarde Peplau (USA, 1952): centralità della relazione operatore-studente 3.6.1. I concetti centrali del modello – 3.6.2. Le fasi della relazione infermiere-paziente – 3.6.3. I ruoli dell'infermiere – 3.6.4. Altri aspetti della relazione infermiere-paziente – 3.6.5. Breve commento 3.7. Il modello concettuale di Callista Roy (USA, 1964): centralità dell'adattamento 3.7.1. Premessa: l'adattamento – 3.7.2. I concetti centrali del modello – 3.7.3. Applicazioni del modello – 3.7.4. Breve commento 3.8. Dal lavoro teorico una nuova definizione dell'infermieristica 3.9. Ancora sulla relazione di aiuto infermiere-utente, elemento centrale di vari modelli concettuali 3.9.1. Differenze fra "cura" e "assistenza": la relazione come aspetto essenziale dell'assistenza – 3.9.2. Le caratteristiche della relazione infermiere – utente 4. L'infermiere e la sua professione 4.1. L'identità professionale dell'infermiere: modelli principali 4.2. La professione 4.2.1. Gli attributi della professione – 4.2.2. Il processo di professionalizzazione 4.3. Le caratteristiche che definiscono una professione, con particolare riferimento a quella infermieristica 4.3.1. Il campo specifico e i suoi confini – 4.3.2. Le intersezioni – 4.3.3. Le dimensioni 4.4. Le professioni e la società 4.5. Un attributo della professione particolarmente importante: l'autonomia 4.5.1. L'autonomia della professione – 4.5.2. L'autonomia del professionista – 4.5.3. L'attività infermieristica al giorno d'oggi: professione autonoma o semiprofessione' 4.6. L'infermiere, la sua attività e gli scopi che persegue 4.6.1. L'infermieristica: definizioni e terminologia – 4.6.2. Finalità dell'infermieristica – 4.6.3. L'infermiere 4.7. Il ruolo e le funzioni dell'infermiere secondo la cultura professionale e la legislazione 4.7.1. I concetti di ruolo, funzione, attività, compito, prestazione – 4.7.2. Fattori che influenzano il ruolo e le funzioni o le modalità del loro esercizio – 4.7.3. Il ruolo dell'infermiere professionale – 4.7.4. Le funzioni dell'infermiere professionale – 4.7.5. Capacità necessarie per lo svolgimento delle funzioni infermieristiche – 4.7.6. Le prestazioni dell'infermiere professionale – 4.7.7. Le mansioni delle varie figure infermieristiche secondo il D.P.R. 225/1974 – 4.7.8. Lo stato giuridico del personale infermieristico secondo il D.P.R. 761/1979 – 4.7.9. Le attribuzioni delle varie figure infermieristiche secondo il D.P.R. 821/1984 4.8. Gli infermieri specializzati 4.8.1. Generalità sulle specializzazioni cliniche – 4.8.2. Le specializzazioni raccomandate dal Consiglio d'Europa 4.9. Gli infermieri insegnanti e dirigenti 4.9.1. L'infermiere insegnante – 4.9.2. L'infermiere dirigente 4.10. La formazione universitaria dell'infermiere 4.11. Figure che operano a stretto contatto con l'infermiere: l'ausiliario specializzato e l'operatore tecnico addetto all'assistenza 4.11.1. L'ausiliario specializzato – 4.11.2. L'operatore tecnico addetto all'assistenza 5. Problemi e principi etici che caratterizzano l'attività dell'infermiere 5.1. Cenni storici 5.2. L'infermiere come agente morale 5.3. L'etica e la sua applicazione all'attività professionale dell'infermiere 5.3.1. Concetto di etica – 5.3.2. L'etica professionale – 5.3.3. La bioetica e i suoi principi 5.4. Come si applicano i principi etici: l'"essere" e il "fare" 5.4.1. Lo sviluppo morale dell'uomo – 5.4.2. I valori morali – 5.4.3. Il processo della decisione etica 5.5. Il Codice deontologico del Consiglio internazionale infermiere/i (San Paolo, 1973) 5.5.1. Osservazioni e commenti 6. Un metodo per l'attività infermieristica 6.1. Il metodo di soluzione dei problemi 6.1.1. Generalità – 6.1.2. Accertamento, o individuazione del problema – 6.1.3. Pianificazione – 6.1.4. Attuazione del piano – 6.1.5. Valutazione 6.2. L'applicazione del metodo al lavoro infermieristico 6.2.1. Chi lo può applicare – 6.2.2. Vari tipi di applicazione e relativa terminologia – 6.2.3. Problem-solving e modelli concettuali dell'infermieristica – 6.2.4. Raccolta dei dati: principi generali – 6.2.5. Tecniche e strumenti per la raccolta dei dati – 6.2.6. Individuazione del problema – 6.2.7. Il processo diagnostico – 6.2.8. Pianificazione – 6.2.9. Attuazione del piano – 6.2.10. Valutazione – 6.2.11. Il metodo non è tutto – 6.2.12. Un esempio di applicazione del metodo. Bibliografia essenziale. Indice analitico.