Giancarlo Biasini, Francesco Ciotti, Franco Panizon
Pediatria dello sviluppo
Protocolli per il pediatra e il neuropsichiatra ambulatoriale
Edizione: 1994
Collana: Pediatria e specialità pediatriche
ISBN: 9788843001262
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 28,60
- Acquista
In breve
Questa collana – diretta da Franco Panizon – è pensata per i medici che, indipendentemente dalla loro specialità o competenza, si occupano di bambini. I testi sono elaborati per guidare la pratica di tutti i giorni su materie di confine che, avendo il bambino come soggetto, non sono sempre pienamente padroneggiate dal pediatra o da un singolo medico. Ecco dunque che ogni libro assume come obiettivo quello di rispondere nella maniera più chiara e completa alle domande e ai bisogni reali dell'attività professionale quotidiana. Rivolto ai pediatri ed ai neuropsichiatri infantili che operano in ambulatori propri o in strutture di assistenza territoriali, questo libro intende fornire un'utile guida alla valutazione diagnostica e all'inquadramento clinico dei casi più ricorrenti. Attraverso la presentazione e la discussione di protocolli specifici, il testo procede all'analisi sistematica, anche se non esaustiva, delle principali evenienze ambulatoriali: dalle anomalie dello sviluppo motorio, cognitivo, linguistico e sessuale, ai disturbi della coscienza, a quelli dello sviluppo sessuale, del sonno, dell'alimentazione ed in genere alle patologie cosiddette 'psicosomatiche'. Completano il testo un modello di cartella clinica, un dossier informatico minimo per l'ambulatorio dello sviluppo, e utili bibliografie tematiche di riferimento.
Indice
Introduzione
Presentazione
Premessa
Raccomandazione
1. Disturbi dello sviluppo motorio
1.1. Sviluppo normale
La scheda di Dilani-Comparetti / Le prove di Ozeretzky
1.2. Quadri clinici
Il bambino con paralisi cerebrale / Il bambino atassico / Il bambino discinetico / Il bambino ipotonico / Il bambino iperattivo
Riferimenti bibliografici
2. Disturbi dello sviluppo cognitivo
2.1. Sviluppo normale
2.2. Quadri clinici
Il bambino con ritardo cognitivo / Il bambino con disarmonia cognitiva
Riferimenti bibliografici
3. Disturbi dello sviluppo linguistico
3.1. Sviluppo normale
3.2. Quadri clinici
Il bambino con disturbo del linguaggio / Il bambino balbuziente / Il bambino con tic
Riferimenti bibliografici
4. Disturbi di apprendimento della lettoscrittura
4.1. Sviluppo normale
4.2. Quadri clinici
Il bambino con disturbo di apprendimento della lettoscrittura / Il bambino con disturbo di apprendimento della matematica
Riferimenti bibliografici
5. Disturbi dello sviluppo relazionale e del comportamento
5.1. Sviluppo normale e psicopatologia
5.2. Quadri clinici
Disturbi d'ansia dell'infanzia e dell'adolescenza / Disturbi depressivi e della condotta / Disturbi psicotici
Riferimenti bibliografici
6. Disturbi dello sviluppo sessuale
6.1. Sviluppo normale
6.2. Quadri clinici
Disturbi di identità sessuale nel maschio
Riferimenti bibliografici
7. Disturbi della coscienza
7.1. Sviluppo normale
7.2. Quadri clinici
Disturbi persistenti della coscienza: il coma / Disturbi parossistici della coscienza nel lattante / Disturbi parossistici della coscienza nel bambino
Riferimenti bibliografici
8. Disturbi sensoriali
8.1. Lo sviluppo percettivo
Strategie di attenzione / Integrazione e differenziazione intersensoriale / Effetti di restrizioni al sistema percettivo
8.2. Quadri clinici
Il bambino sordo / Il bambino cieco
Riferimento bibliografici
9. Sindromi con alterazioni fenotipiche
9.1. Sindromi con obesità e ritardo mentale
Diagnosi differenziale / Sindrome di Will-Prader
9.2. Sindrome con alta statura
Diagnosi differenziale / Sindrome di Marfan
9.3. Sindromi con bassa statura
Diagnosi differenziale / Sindrome di Down
9.4. Sindromi con alterazioni dei genitali esterni nel maschio
Diagnosi differenziale / Sindrome da X fragile
9.5. Sindromi con micro o macrocefalia
Diagnosi differenziale / L'idrocefalo
9.6. Sindromi con alterazioni cutanee
Diagnosi differenziale / Neurofibromatosi di Von Reklingausen
Riferimenti bibliografici
10. Disturbi del ciclo veglia-sonno
10.1. Sviluppo normale
10.2. Quadri clinici
Il bambino che non dorme mai / Il bambino sonnambulo o con pavor nocturnus
Riferimenti bibliografici
11. Disturbi dell'alimentazione
11.1. Sviluppo normale
11.2. Quadri clinici
Il bambino obeso / L'adolescente anoressica
Riferimenti bibliografici
12. Disturbi del controllo sfinterico
12.1. Sviluppo normale
12.2. Quadri clinici
Il bambino enuretico / Il bambino encopretico
Riferimenti bibliografici
13. Sindromi dolorose
13.1. La percezione del dolore
Il dolore nocicettivo / Il dolore senza causa organica riconoscibile
13.2. Quadri clinici
La cefalea / I dolori addominali ricorrenti / Le coliche gassose
Riferimenti bibliografici
14. I disturbi della sfera psicosomatica
14.1. Definizione
14.2. Descrizione
14.3. L'intervento del medico ambulatoriale
Riferimenti bibliografici
15. Il bambino maltrattato e/o trascurato
15.1. Premessa
15.2. Definizione
15.3. Indicatori generali di maltrattamento
15.4. L'intervento
Riferimenti bibliografici
16. Proposte di materiale cartaceo e informatico per l'ambulatorio
16.1. La cartella clinica
16.2. Il dossier informatico minimo (DIM)
Riferimenti bibliografici
Appendice
A.1. Modalità di somministrazione del Denver II
A.2. Indennità e diritti del bambino con handicap