Carocci editore - La condizione anziana

Password dimenticata?

Registrazione

La condizione anziana

Donatella Gatteschi

La condizione anziana

Edizione: 1982

Ristampa: 5^, 1994

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788843001415

In breve

Il problema degli anziani, che tanta importanza è venuto assumendo in questi ultimi anni, non può essere risolto semplicemente a livello di assistenza sanitaria. Per essere realmente efficace e produttiva, l'azione in questo settore deve farsi una precisa valenza sociale, che miri al recupero dell'anziano in termini di partecipazione, di presenza nella società, di trasmissione del sapere. Accanto ad una puntuale analisi dei bisogni espressi della popolazione anziana, occorre perciò prevedere una pluralità di interventi, come quelli suggeriti in questo libro, che propone all'attività degli operatori socio-sanitari ipotesi differenziate di lavoro, tutte volte al recupero culturale, sociale e sanitario dell'anziano.

Indice

Parte prima. La condizione anziana La popolazione anziana Andamento demografico – Distribuzione geografica – L'espulsione dal mercato del lavoro – Il pensionamento Risvolti psico-sociali della vecchiaia Uomo e donna di fronte all'invecchiamento – Il passaggio dall'attività al pensionamento – La salute e i condizionamenti economici – La spirale della dipendenza Parte seconda. Una politica per gli anziani: da emarginati a protagonisti Quadro legislativo di riferimento Delega ai Comuni – Modalità di concessione dei contributi – Obiettivi prioritari delle leggi regionali – Il personale e il volontariato Le esperienze dei Comuni Centri di aggregazione – Attività culturale e ricreativa – Attività motoria – Educazione permanente – Vacanze estive – Altri interventi di supporto – La rigidità del pensionamento: un ostacolo da rimuovere – Il lavoro socialmente utile Parte terza. La politica dei servizi Gli anziani e il centro sociale e sanitario Prestazioni economiche Il minimo vitale – Modalità di erogazione delle prestazioni Servizio domiciliare Gli scopi del servizio domiciliare La riabilitazione L'ospedale diurno – Attività di informazione ed educazione – Funzione geriatrica dell'ospedale diurno Le strutture residenziali Strutture per anziani non autosufficienti – Tipologia delle residenze sociali protette – Personale di assistenza – Politica residenziale Appendice