Carocci editore - Guida al pronto soccorso pediatrico

Password dimenticata?

Registrazione

Guida al pronto soccorso pediatrico

Brunetto Boscherini, Antonio Scalamandré

Guida al pronto soccorso pediatrico

Edizione: 1983

Ristampa: 1^, 1991

Collana: Fuori collana

ISBN: 9788843006335

In breve

Quando un bambino si ustiona, o fa una brutta caduta, o prende la scossa, la paura dei genitori, unita magari a vecchie credenze, costituisce spesso un trauma in più: mentre il piccolo ha bisogno di pochi gesti precisi, compiuti con il massimo di calma e tempestività, intorno a lui si snoda invece una sarabanda di azioni convulse, inutili se non addirittura dannose. Questo libro, scritto da due pediatri di grande esperienza, non solo indica il modo corretto ed efficace per far fronte alle emergenze più frequenti, ma spiega anche con molta chiarezza quali sono i casi in cui l'intervento del medico o il ricovero in ospedale sono realmente necessari, così da evitare ricoveri impropri e ulteriormente traumatizzanti, garantendo nel contempo tutti i necessari elementi di sicurezza. Ricco di indicazioni pratiche e di immediata utilizzabilità, il volume si rivolge prevalentemente ai genitori, ma riveste un indubbio interesse anche per tutto il personale delle istituzioni per l'infanzia.

Indice

Introduzione Prevenzione degli incidenti In casa – Pericoli connessi all'uso dell'automobile Annegamento Avvelenamenti e intossicazioni Inalazioni di vapori – Ingestione di farmaci e sostanze tossiche – Sostanze tossiche sulla pelle – Sostanze tossiche nell'occhio Colpo di calore Collasso circolatorio – Febbre da calore (iperpiressia) Congelamento Convulsioni Crisi convulsive ripetute Diarrea improvvisa Dolore addominale Dolore al braccio da sublussazione della testa del radio Paralisi dolorosa del braccio Dolore all'orecchio Emorragia Emissione di sangue dalla bocca (ematemesi) – Emissione di sangue dal naso (epistassi) – Perdita di sangue dall'ano Favismo Febbre elevata Ferite Inalazione di corpi estranei Incendi in casa Ingestione di corpi estranei non digeribili Laringite acuta Lesioni da corrente elettrica Lesioni da fulmini Mal d'auto, mal di mare Morsi e punture di animali Cane, volpe, pipistrello, scimmia – Insetti, ragni ecc. – Medusa – Tracina – Vipera Orticaria Perdita di coscienza Respiro: arresto improvviso del respiro Spasmi respiratori affettivi Scottature solari Soffocamento Traumi Corpo estraneo nell'occhio – Cranio – Denti – Distorsione – Frattura – Lussazione – Traumi dell'occhio Tumefazione nella zona genitale Urina: difficoltà a urinare Ustioni Vomito Vomito dello scolaro Zoppia improvvisa Tecniche di rianimazione Massaggio cardiaco esterno – Respirazione bocca a bocca – Respirazione artificiale La farmacia in casa Conclusioni Studi epidemiologici – Misure legislative Bibliografia