Gruppi di imprese e mercato finanziario
La struttura di potere nell'industria italiana
Edizione: 1990
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843006359
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 26,30
- Acquista
In breve
Questo libro fornisce i primi elementi per una teoria economica dei gruppi di imprese.
Da un punto di vista applicativo, poi, esso propone un'articolata descrizione del sistema dei gruppi in Italia al di là dell'evidenza frammentaria e parziale sinora disponibile.
In particolare, l'analisi della struttura proprietaria e dei meccanismi di controllo dei principali gruppi italiani, delle strategie finanziarie da essi attivate negli anni Ottanta e della rete di legami azionari che li lega offre materia per la valutazione di tale forma di organizzazione dell'attività economica tanto in tema di efficienza che di equità.
Inoltre, tale analisi costituisce un presupposto indispensabile ad importanti decisioni politiche attualmente in fase di elaborazione, quali le norme a tutela della concorrenza, la regolamentazione dei rapporti tra banca e impresa, la legislazione relativa alle OPA e all'insider trading.
Indice
Prefazione
Introduzione
1. I gruppi di imprese
1.1. Il sistema delle imprese nel mondo anglosassone e nei Paesi dominati dai gruppi industriali
1.2. I gruppi di imprese
1.3. Valore e possesso nei gruppi di imprese
1.4. La separazione tra possesso e controllo nei gruppi di imprese
1.5. Il processo di crescita e la raccolta di capitale di rischio
1.6. I gruppi di imprese e i mercati finanziari
1.7. Gruppi di imprese, concentrazione e collusione
1.8. Il fenomeno delle fusioni e acquisizioni e i gruppi di imprese
1.9. I gruppi di imprese in Italia
2. La matematica dei gruppi di imprese
2.1. Introduzione
2.2. La matrice dei possessi azionari
2.3. Il modello del valore
2.4. Il modello del possesso
2.5. La relazione di dualità tra valore e possesso
2.6. Il valore netto di un gruppo e la capitalizzazione netta di borsa
2.7. Due esempi numerici
2.8. La raccolta di capitale di rischio in un gruppo di imprese
2.9. Le diverse forme di raccolta di capitale di rischio in un gruppo di imprese
Appendice al capitolo 2
3. I gruppi di imprese nel sistema finanziario italiano
3.1. Introduzione
3.2. Il gruppo Agnelli
La situazione attuale/L'evoluzione del gruppo negli anni Ottanta
3.3. Il gruppo Ferruzzi
La situazione attuale/L'evoluzione del gruppo negli anni Ottanta
3.4. Il gruppo De Benedetti
La situazione attuale/L'evoluzione del gruppo negli anni Ottanta
3.5. Il gruppo IRI
La situazione attuale/L'evoluzione del gruppo negli anni Ottanta
3.6. Capitalizzazione lorda e capitalizzazione netta nel mercato borsistico italiano
3.7. La concentrazione finanziaria nelle borse italiane
4. La rete dei legami azionari fra i gruppi italiani
4.1. Introduzione
4.2. La rilevanza della rete di partecipazioni azionarie fra gruppi: una misura aggregata
4.3. La rete delle partecipazioni azionarie fra gruppi: permeanza e penetrazione azionaria dei principali gruppi italiani
4.4. Una tassonomia delle partecipazioni azionarie fra gruppi. Partecipazioni mutue e partecipazioni monodirezionali
4.5. Una tassonomia delle partecipazioni azionarie fra gruppi basata sull'importanza per gli assetti di controllo
4.6. La rete di partecipazioni e le alleanze finanziarie fra i principali gruppi italiani
4.7. La dinamica della rete di partecipazioni intergruppo: le principali tendenze in atto
4.8. Il processo di internazionalizzazione delle alleanze finanziarie dei gruppi italiani
4.9. Le relazioni fra banca e impresa nel sistema finanziario italiano e la rete delle partecipazioni intergruppo
5. La separazione tra possesso e controllo
5.1. Introduzione
5.2. La separazione fra possesso e controllo nei gruppi italiani: gli strumenti
5.3. La diffusione delle azioni con limitazione del diritto di voto nel sistema finanziario italiano
5.4. Possesso e controllo nei gruppi italiani: l'evidenza empirica
L'entità della separazione fra possesso e controllo/La dinamica degli anni Ottanta
5.5. La separazione fra possesso e controllo nei gruppi Orlando e Pirelli
Premessa/Possesso, controllo e destrutturazione finanziaria dei gruppi Orlando e Pirelli/ La riorganizzazione del gruppo Pirelli
5.6. I fondi mutui di investimento e la separazione fra possesso e controllo
6. La raccolta di capitale di rischio
6.1. Introduzione
6.2. La definizione di capitale di rischio adottata
6.3. Le fonti ufficiali di dati sulla raccolta di capitale di rischio delle imprese italiane
6.4. La raccolta di capitale di rischio in un gruppo italiano: il gruppo Agnelli
Premessa/La raccolta di capitale di rischio del gruppo Agnelli/La raccolta di capitale di rischio del gruppo Agnelli: la disaggregazione per categorie di capitale di rischio/La raccolta di capitale di rischio del gruppo agnelli e quella dell'insieme delle società quotate
6.5. La raccolta di capitale di rischio nel sistema dei gruppi italiani: alcune considerazioni conclusive
Bibliografia