Carlo Calamandrei, Gavino Maciocco, Vittorio Lampronti
Guida all'assistenza domiciliare
Edizione: 1981
Ristampa: 4^, 1996
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788843006410
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 20,80
- Acquista
In breve
Quali sono gli obiettivi di un servizio infermieristico domiciliare, e quali i bisogni che ne giustificano l'istituzione' Come pianificare e organizzare il servizio' Quali e quanti operatori sono necessari' In che modo vanno preparati' I limiti ristretti dell'esperienza fin qui maturata nel nostro Paese rendono questi interrogativi particolarmente pressanti, oggi che l'istituzione del Servizio sanitario nazionale ha finalmente posto le basi legislative per la creazione di un servizio di assistenza domiciliare. Anche alla luce delle esperienze compiute in latri Paesi, gli autori offrono una serie di risposte operative ai problemi posti dall'assistenza domiciliare. Il libro si rivolge in special modo agli infermieri e a coloro che si preparano a tale professione, ma le sue caratteristiche problematico-critiche lo rendono assai utile anche per tutti coloro che, ritenendo necessario il contributo di questo servizio alla tutela della salute collettiva, intendono battersi per ottenerlo.
Indice
Introduzione
L'assistenza domiciliare: non solo un servizio, ma un modo di essere dei servizi territoriali – Il distretto sanitario: una scelta fondamentale di politica sanitaria – La formazione del personale
Parte prima. Finalità e caratteristiche del servizio infermieristico domiciliare e sua organizzazione
I principali bisogni di assistenza in campo domiciliare
Assistenza infermieristica domiciliare e ospedaliera
Utenza differente – Autonomia professionale – Bisogni primari dell'utenza – Competenze differenti – Assistenza personalizzata – L'assistenza domiciliare è più gratificante
Gli aspetti relazionali dell'assistenza domiciliare
Problemi psicologici dell'ammalato cronico – Problemi psicologici della persona anziana – La relazione infermiere-utente nell'assistenza domiciliare – Il rapporto con gli altri operatori
L'organizzazione del servizio
Numero, tipo e funzioni degli operatori per l'assistenza infermieristica domiciliare – Le attività professionali degli infermieri e lavoro di gruppo – La sede del servizio
La formazione degli infermieri domiciliari
Parte seconda. Alcuni problemi di assistenza infermieristica domiciliare
Un problema di metodo: rilevazione dei bisogni di assistenza e compilazione della cartella infermieristica
Una guida per individuare i bisogni della persona assistita – La cartella infermieristica
L'infermiere, il bambino nel primo anno di vita e i suoi genitori: informazione sanitaria e prevenzione
I controlli sanitari e le vaccinazioni – Il comportamento del bambino – L'igiene personale del bambino – L'alimentazione – Lo sviluppo somatico – La prevenzione degli infortuni domestici
Come aiutare la persona con incontinenza urinaria
L'incontinenza urinaria e i suoi effetti – Fattori causali di natura psicologica e sociale – L'invalidità fisica come fattore causale dell'incontinenza urinaria – Le varie forme di incontinenza urinaria e le rispettive cause dirette – La prevenzione dell'incontinenza urinaria – Il trattamento dell'incontinenza e il ruolo dell'infermiere domiciliare
Come aiutare la persona costretta all'immobilità
Cause più frequenti di immobilità – Gli effetti dell'immobilità prolungata – L'assistenza infermieristica alla persona costretta all'immobilità – Un problema particolare: le piaghe da decubito
L'assistenza al morente
Morire in ospedale o a causa propria – Significato della morte – La comunicazione con il morente e con i suoi familiari
Bibliografia