- Pagine: 656
- Prezzo:€ 47,00
- Acquista
In breve
Il punto qualificante di questo volume è quello d'aver premesso, laddove possibile, il momento dell'osservazione della dinamica dei valori al momento del passaggio 'dai valori ai conti'. L'autore ha insomma riproposto, in termini interamente rinnovati, il suo pensiero sul movimento dei valori come premessa indispensabile allo studio della contabilità dei valori; lo studio della contabilità generale, cioè, dev'essere necessariamente preceduto dall'analisi degli andamenti dei flussi monetari e delle entità finanziarie ed economiche ad essi collegati. L'autore si è preoccupato di mantenere un linguaggio quanto più possibile semplice e chiaro nonché di affrontare l'argomento con un'esposizione concisa eppur scientificamente esauriente; il taglio agile da vero manuale non esclude, insomma, approfondimenti particolarmente utili nella quotidiana pratica professionale del commercialista (e del ragioniere).
Indice
1. Premesse: l'azienda come strumento dell'operatore umano nel campo economico
1.1. I bisogni come punto di partenza dell'attività economica
1.2. L'attività economica: produzione, scambio, consumo
1.3. Dal gruppo economico originario all'azienda
1.4. Aziende e famiglie nel sistema economico-generale del Paese
1.5. Imprese, non imprese ed enti politico-sociali
1.6. Il sistema delle imprese operanti nel Paese
Questionario
2. Primi cenni su alcuni problemi istituzionali
2.1. La 'progettazione' dell'azienda
2.2. Il problema della dimensione: aziende grandi, medie e piccole
2.3. Il problema della forma giuridica: aziende individuali e società; aziende private, pubbliche e miste
2.4. Il problema dell'ubicazione. In particolare: l''area materiale'
2.5. Le principali modifiche intervenute nel tempo nella struttura dell'impresa
Questionario
3. La funzione imprenditoriale. Alcuni cenni
3.1. L'imprenditore e le caratteristiche fondamentali della 'funzione imprenditoriale'
3.2. L'imprenditore ed i suoi collaboratori
3.3. La funzione imprenditoriale nei vari sistemi economici
3.4. In particolare: la funzione imprenditoriale nel sistema liberista
3.5. In particolare: la funzione imprenditoriale nel sistema centralizzato e in quello misto
Questionario
4. La gestione. Principi generali
4.1. La gestione: una sintesi sul suo contenuto
4.2. In particolare: le quattro operazioni fondamentali
4.3. Le due parti componenti la gestione monetaria: 'monetario-finanziaria' e 'monetario-reddituale'
4.4. In particolare: i flussi di cassa relativi alla gestione finanziaria
4.5. In particolare: i flussi di cassa relativi alla gestione reddituale
Questionario
5. La gestione. Principi generali (segue)
5.1. La gestione 'monetario-numeraria' come complemento alle altre due gestioni
5.2. Uscite ed entrate, costi e ricavi, reddito
5.3. Lo schema del reddito, in assenza ed in presenza di rimanenze
5.4. L'equilibrio economico. Primi cenni
5.5. Le tre fasi della vita aziendale
Questionario
6. Il finanziamento: il movimento dei valori
6.1. Premesse
6.2. Impieghi, fonti e valori
6.3. La rappresentazione nella 'tavola dei valori'
6.4. Esempio n. 1: il finanziamento
Questionario
7. Il finanziamento: la registrazione dei valori
7.1. La necessità dell'annotazione dei valori nei conti
7.2. In particolare: la struttura e la forma del conto
7.3. Le regole per la registrazione nei conti
7.4. Le regole per la registrazione nel giornale
7.5. Esempio n. 2: il finanziamento
Questionario
8. L'acquisizione dei fattori produttivi: il movimento dei valori
8.1. Premesse
8.2. Impieghi, fonti e valori: il regolamento per cassa
8.3. Impieghi, fonti e valori: il regolamento a dilazione
8.4. La rappresentazione nella 'tavola dei valori'
8.5. Esempio n. 3: l'acquisizione dei fattori produttivi
Questionario
9. L'acquisizione dei fattori produttivi: la registrazione dei valori
9.1. Le regole per la registrazione nei conti e nel giornale
9.2. Contabilità generale: le operazioni relative ai fattori pluriennali
9.3. Contabilità generale: le operazioni relative ai fattori anticipati di esercizio
9.4. Contabilità generale: le operazioni relative ai fattori correnti di esercizio
9.5. Esempio n. 4: l'acquisizione dei fattori produttivi
Questionario
10. La vendita del prodotto: il movimento e la registrazione dei valori
10.1. Premesse
10.2. Impieghi, fonti e valori: il regolamento per cassa e a dilazione
10.3. La rappresentazione nella 'tavola dei valori'
10.4. Le regole per la registrazione nei conti e nel giornale
10.5. Contabilità generale: le operazioni relative ai ricavi, di vendita e complementari
Questionario
11. Il movimento dei debiti e dei crediti
11.1. Il movimento e la registrazione dei valori relativi al pagamento dei debiti
11.2. Il movimento e la registrazione dei valori relativi all'incasso dei crediti
11.3. Altre operazioni sui debiti e sui crediti
11.4. In particolare: la contabilità dell'IVA
11.5. Esempio n. 5: cambiali e IVA
Esercitazione di riepilogo n. 1
Questionario
12. Il sistema dei valori ed il sistema dei conti
12.1. Un richiamo al contenuto della 'tavola dei valori'
12.2. L''equazione economico-numeraria' dei valori di gestione
12.3. Il sistema delle variazioni dei valori
12.4. Il metodo della partita doppia. Primi cenni
12.5. Le due serie di conti: numerari ed economici
Questionario
13. Il sistema dei valori ed il sistema dei conti (segue)
13.1. Il collegamento tra i conti ed i cinque punti del metodo della partita doppia
13.2. Una sintesi sul collegamento tra i conti nelle operazioni fondamentali
13.3. La 'situazione dei conti', per la 'lettura' della gestione
13.4. I vari possibili 'errori contabili'
13.5. Il 'bilancio di verifica' come strumento per la ricerca degli errori contabili
Esercitazioni di riepilogo n. 2
Questionario
14. La necessità del controllo continuo della gestione
14.1. Equilibrio economico. Un approfondimento del suo contenuto
14.2. I tre aspetti fondamentali dell'equilibrio finanziario: il fabbisogno di finanziamento, il sincronismo tra i flussi, le correlazioni tra fonti e impieghi
14.3. La programmazione e le fasi della gestione: le 'strategie di area'
14.4. Programmazione della gestione e contabilità
14.5. L'intervento del legislatore in materia di contabilità
Questionario
15. La chiusura dei conti. Parte prima: il 'completamento' dei valori
15.1. Le scritture di completamento. Premesse
15.2. Gli interessi di fine anno
15.3. L'accantonamento per le imposte e per le indennità di fine rapporto
15.4. I ratei di costi e ricavi
15.5. Il 'non ancora fatturato'
Questionario
16. Dai valori di gestione ai valori 'di esercizio'
16.1. Il passaggio di utilità dai fattori produttivi al prodotto: il diverso atteggiamento dei fattori produttivi
16.2. La conversione, per i fattori anticipati, dei costi di acquisizione nei costi di utilizzazione
16.3. La formula del costo e del ricavo della produzione ottenuta
16.4. Lo schema del reddito: un'ulteriore specificazione
16.5. Esempio n. 6: il costo ed il ricavo della produzione ottenuta
Questionario
17. La chiusura dei conti. Parte seconda: la 'rettifica' dei valori
17.1. Le strutture di rettifica. Premesse
17.2. Le quote di ammortamento
17.3. 'Deficit di accumulo' e quota di rinnovo
17.4. Le materie ed i prodotti in rimanenza
17.5. Materie in rimanenza. I principi 'civilistici' di valutazione
Questionario
18. La chiusura dei conti. Parte seconda: la 'rettifica' dei valori (segue)
18.1. I risconti di costi e ricavi. Confronto con i ratei
18.2. L'accantonamento dei fondi rischi
18.3. Gli incrementi per 'lavori interni'
18.4. La capitalizzazione di spese
18.5. Il piano dei conti
Questionario
19. La chiusura dei conti. Parte terza: il 'riepilogo' dei valori
19.1. Dalla tavola dei valori al bilancio
19.2. Il riepilogo dei valori: per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di fine esercizio
19.3. La destinazione dell'utile di esercizio. Premesse
19.4. La destinazione dell'utile di esercizio. Contabilità generale
19.5. La sistemazione della perdita di esercizio
Esercitazione di riepilogo n. 3
Esercitazione di riepilogo n. 4
Questionario
20. La riapertura dei conti ed alcuni casi di registrazioni 'successive'
20.1. La riapertura dei conti. In particolare: la 'coesistenza' fra le due contabilità
20.2. In particolare: la scadenza dei ratei
20.3. In particolare: l'utilizzo dei fondi
20.4. Il procedimento analitico per la contabilità dell'utilizzo dei fondi
20.5. La 'dismissione'dei fattori pluriennali
Questionario
21. L'investimento in titoli
21.1. L'acquisto e la vendita
21.2. La scadenza e l'incasso delle cedole
21.3. Il rateo maturato a fine esercizio
21.4. L'utile o la perdita, a fine esercizio
21.5. Le partecipazioni
Esercitazione di riepilogo n. 5
Esercitazione di riepilogo n. 6
Questionario
22. Il bilancio di esercizio
22.1. Il bilancio di esercizio. Premesse
22.2. Le norme di legge ed i 'postulati' relativi al bilancio di esercizio
22.3. Un cenno sugli adempimenti di bilancio
22.4. Lo stato patrimoniale e il conto dei Profitti e delle perdite
22.5. Cenni sulla certificazione del bilancio
Esercitazione di riepilogo n. 7
Questionario
23. Le 'strutture alternative' del conto Profitti e perdite
23.1. Un'altra configurazione del conto Profitti e perdite: 'a costi e ricavi della produzione ottenuta'
23.2. Un'altra configurazione del conto Profitti e perdite: 'a costi e ricavi della produzione venduta'
23.3. La forma scalare del conto Profitti e perdite: premesse sulla 'divisione in aree reddituale'
23.4. La forma scalare del conto Profitti e perdite: la struttura 'a costi e ricavi della produzione ottenuta'
23.5. Esempio n. 7: la conversione di un conto P.P. 'a costi, ricavi e rimanenze' in un conto 'a costi e ricavi della produzione ottenuta'
Questionario
24. Cenni sul 'modello europeo' di bilancio (IV Direttiva CEE)
24.1. Premesse
24.2. Lo stato patrimoniale
24.3. Il conto Profitti e perdite
24.4. Esempio n. 8: il conto Profitti e perdite nelle strutture CEE
24.5. Esempio n. 9: dall'art 2425 bis del codice civile all'articolo 23 della IV Direttiva
Questionario
25. Cenni sull'evoluzione della tecnica contabile
25.1. I due momenti della rilevazione
25.2. Dalla prima nota al partitario, nello stadio della tecnica manuale
25.3. Il passaggio alla contabilità meccanizzata
25.4. L''allargamento' della contabilità generale: dal giornale unico ai giornali ausiliari
25.5. L''arricchimento' della contabilità generale con le scritture extracontabili
25.6. La 'contabilità integrata' con il calcolatore elettronico
Questionario
Appendice. Una breve traccia storica sullo sviluppo della ragioneria