Carocci editore - I meccanismi operativi aziendali

Password dimenticata?

Registrazione

I meccanismi operativi aziendali

Franco Fontana

I meccanismi operativi aziendali

Schemi di analisi e funzionamento del sistema organizzativo

Edizione: 1988

Collana: Studi Superiori

ISBN: 9788843007462

In breve

I sistemi operativi vengono trattati in questo lavoro come parti del sistema organizzativo aziendale, nel cui ambito realizzano la funzione di attuazione della struttura organizzativa. I meccanismi operativi (che costituiscono i sistemi operativi) sono l'insieme dei processi che fanno funzionare operativamente la struttura organizzativa. Mentre quest'ultima definisce gli elementi di base relativamente stabili del sistema dei ruoli, i meccanismi operativi ne rappresentano l'elemento dinamico. L'analisi della struttura organizzativa tende a rispondere alla domanda di che cosa il sistema organizzativo debba realizzare in termini di funzioni, di obiettivi, di sistemi di attività, di collegamenti strutturali. L'analisi dei meccanismi operativi tende, invece, a rispondere alla domanda di chi realizzi la struttura organizzativa e quali specifiche tecnologiche e di professionalità siano richieste agli operatori per lo svolgimento del sistema di attività che attua il progetto di macrostruttura organizzativa. Il libro – scritto con un linguaggio particolarmente chiaro e accessibile – è destinato a tutti coloro che, per motivi di lavoro o di studio, abbiano bisogno di chiarire a se stessi i criteri che presiedono al sistema organizzativa aziendale, sia per quello che riguarda gli schemi d'analisi più marcatamente teorici, sia per quel riguarda i meccanismi operativi della pratica quotidiana.

Indice

Introduzione 1. Il sistema organizzativo aziendale ed i meccanismi operativi 1.1. Premessa 1.2. Il concetto di sistema 1.3. La complessità 1.4. La governabilità dei sistemi 1.5. Le caratteristiche dei sistemi viventi 1.6. La vulnerabilità dei sistemi 1.7. Il sistema organizzativo aziendale 1.8. I sistemi operativi 1.9. I rapporti organizzazione-ambiente e le strategie di adattamento organizzativo 1.10. Conclusioni 2. Il sistema informativo aziendale 2.1. Premessa 2.2. La teoria dell'informazione e il sistema informativo aziendale 2.3. Le caratteristiche generali del sistema informativo aziendale I requisiti di efficacia dei flussi informativi / I requisiti del sistema informativo 2.4. La definizione dei fabbisogni informativi 2.5. La struttura del sistema informativo 2.6. La progettazione del sistema informativo 2.7. Aspetti economici dei sistemi informativi L'analisi costi-benefici nei sistemi informativi / La valutazione dei costi / La valutazione dei benefici / I processi decisionali per la scelta degli investimenti in sistemi informativi automatizzati 2.8. L'influenza del sistema informativo sul sistema organizzativo L'influenza del sistema informativo sulle strutture organizzative / L'influenza del sistema informativo sugli altri sottosistemi operativi / L'influenza del sistema informativo sull'organizzazione del lavoro / L'influenza del sistema informativo sul sottosistema umano 2.9. I sistemi informatici distribuiti 2.10. La struttura organizzativa per la gestione del sistema informativo 2.11. Conclusioni 3. I meccanismi motivazionali 3.1. Premessa 3.2. Il comportamento organizzativo 3.3. Il processo motivazionale 3.4. La struttura motivazionale 3.5. La dinamica della motivazione La teoria della gerarchia dei bisogni / La teoria motivazione-mantenimento 3.6. La teoria aspettativa-valore 3.7. La motivazione al successo 3.8. La motivazione all'affiliazione 3.9. La motivazione al lavoro nelle teorie organizzative 3.10. La misura dei bisogni nelle situazioni di lavoro 3.11. I conflitti motivazionali 3.12. La frustrazione 3.13. Aspetti motivazionali del livello della prestazione 3.14. Aspetti motivazionali dell'assenteismo 3.15. Aspetti motivazionali del turnover 3.16. Gli incentivi La struttura degli incentivi / La struttura retributiva / I meccanismi di carriera 3.17. Conclusioni 4. Il sistema decisionale 4.1. Premessa 4.2. Il processo decisionale 4.3. La struttura del processo decisionale Gli obiettivi / I vincoli / L'informazione nel processo decisionale / Le alternative di comportamento / I criteri decisionali / L'orizzonte temporale / L'attore decisionale 4.4. Gli alberi decisionali 4.5. La razionalità delle decisioni 4.6. Tipologie di decisioni 4.7. Sistema decisionale e sistema organizzativo 4.8. Sistema decisionale e organizzazione del lavoro 4.9. Conclusioni 5. Il sistema delle procedure 5.1. Premessa 5.2. Le caratteristiche di un sistema di procedure 5.3. Le procedure organizzative 5.4. Le procedure operative 5.5. La progettazione delle procedure 5.6. Conclusioni 6. I sistemi di pianificazione 6.1. Premessa 6.2. Il processo di pianificazione 6.3. Gli obiettivi nella pianificazione 6.4. Le previsioni 6.5. L'orizzonte temporale del processo di pianificazione 6.6. Il processo decisionale di pianificazione 6.7. Le scelte strategiche 6.8. La sequenza dei piani 6.9. Aspetti motivazionali del processo di pianificazione 6.10. Conclusioni 7. I sistemi di controllo 7.1. Premessa 7.2. I requisiti di efficacia dei sistemi di controllo 7.3. La struttura dei sistemi di controllo 7.4. La dimensione organizzativa dei sistemi di controllo 7.5. Gli strumenti tecnico-contabili del controllo 7.6. Il controllo organizzativo 7.7. Conclusioni 8. I modelli per la gestione dei sistemi operativi 8.1. Premessa 8.2. L'utilizzo dei modelli come strumento di supporto alle decisioni 8.3. La costruzione dei modelli 8.4. Conclusioni Bibliografia