Carocci editore - Il filo di Arianna

Password dimenticata?

Registrazione

Il filo di Arianna

Ulisse Mariani

Il filo di Arianna

La riabilitazione in psichiatria

Edizione: 1992

Ristampa: 1^, 1993

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788843008391

In breve

Questo volume si configura come una risposta teorico-operativa alla necessità di adottare metodologie adeguate nella gestione di una patologia psichiatrica che, con il superamento dell'istituzione manicomiale, tende ad assumere nuovi toni. La riconversione della cultura medico-psichiatrica, legata in Italia al nome di Franco Basaglia, ha comportato il 'territorializzarsi' della malattia mentale e degli interventi, finalizzati all'inserimento del paziente nel tessuto sociale. Il processo riabilitativo è il tentativo di 'prendersi cura' del soggetto, integrando i principali metodi preventivi e psicoterapeutici nel quadro di una strategia multilivellare che implica l'estensione dell'interesse dal sintomo al contesto in cui si è originato e perpetuato il disagio.

Indice

Premessa 1. Il panorama della psichiatria italiana 2. Dal manicomio al territorio: una rottura epistemologica 3. La riabilitazione in psichiatria: i pazienti, il setting, le famiglie, gli operatori Problemi di definizione I pazienti Il setting Le famiglie Gli operatori e la 'presa in carico' 4. Aspetti teorici, metodologici, tecnici e strategici della riabilitazione psichiatrica L'approccio analitico L'approccio relazionale-sistemico L'approccio riabilitativo psicosociale La psicoeducazione La strategia integrata multicontestuale La pratica della deistituzionalizzazione Verso un modello multilivellare 5. Il problema della valutazione Valutazione e scale di misurazione Definizione delle variabili Strategie di valutazione in un programma riabilitativo 6. La pratica riabilitativa neoservizi psichiatrici Il lavoro di équipe e il progetto terapeutico L'organizzazione del setting terapeutico Il contratto riabilitativo e le resistenze delle famiglie I pazienti da riabilitare e la 'nuova cronicità' Le 'unicità di attività' L'inserimento nel lavoro come riabilitazione sociale La verifica Conclusioni Bibliografia