Calogero Vullo, Vincenzo De Sanctis
Curare gli adolescenti
Edizione: 1992
Collana: Pediatria e specialità pediatriche
ISBN: 9788843009916
- Pagine: 536
- Prezzo:€ 44,00
- Acquista
In breve
Questa collana – diretta da Franco Panizon – è pensata per i medici che, indipendentemente dalla loro specialità o competenza, si occupano di bambini. I testi sono elaborati per guidare la pratica di tutti i giorni su materie di confine che, avendo il bambino come soggetto, non sono sempre pienamente padroneggiate dal pediatra o da un singolo medico. Ecco dunque che ogni libro assume come obiettivo quello di rispondere nella maniera più chiara e completa alle domande e ai bisogni reali dell'attività professionale quotidiana.
Negli ultimi anni i pediatri hanno esteso la loro competenza a tutta l'età evoluiva, e quindi anche all'adolescenza, e adolescenti sono presenti in numero sempre crescente negli ambulatori e nei reparti di degenza pediatrici. Tuttavia, la formazione di una adeguata cultura adolescentologica è resa difficile dalla carenza di testi di riferimento, che sono rari nella letteratura straniera e totalmente assenti in quella italiana. Questo libro, che costituisce il primo tentativo di mettere riparo a questa carenza, si propone come strumento di apprendimento e, soprattutto, di lavoro. È articolato perciò in capitoli concisi e schematici, che trattano in modo esauriente delle diverse affezioni proprie dell'adolescenza o delle peculiarità, in età adolescenziale, delle affezioni che non sono proprie di questa fascia di età.
Indice
Prefazione,
di Calogero Vullo e Vincenzo De Sanctis.
Parte prima. Aspetti generali
1. La medicina dell'adolescenza
di Calogero Vullo
2. Problemi correlati allo sviluppo sessuale in adolescenza
di Marco Mastella
3. La valutazione del rischio nell'adolescenza
di Calogero Vullo
Parte seconda. Problemi di medicina della comunità
4. Educazione sanitaria
di Giovanna Giovannini
5. Immunoprofilassi in età adolescenziale
di Calogero Vullo
6. Consigli per le vacanze
di Calogero Vullo
7. Contraccezione
di Paolo Bassi
8. Gravidanza in età adolescenziale
di Calogero Vullo
9. Interruzione volontaria di gravidanza
di Paolo Bassi
Parte terza. Fare l'adolescentologo
10. Problemi medico-giuridici connessi alla pratica della medicina dell'adolescenza
di Calogero Vullo
11. La visita
di Calogero Vullo
12. L'esame ginecologico dell'adolescente
di Paolo Bassi
13. Nutrizione
di Calogero Vullo
14. Problemi di farmacologia
di Calogero Vullo
15. Compliance alle prescrizioni
di Calogero Vullo
Parte quarta. Disturbi del comportamento
16. Difficoltà scolastiche nell'adolescenza
di Marco Mastella
17. L'adolescente che si droga
di Calogero Vullo
18. Omosessualità
di Calogero Vullo
19. Anoressia nervosa
di Calogero Vullo
20. Bulimia
di Calogero Vullo
Parte quinta. Problemi connessi con l'attività fisica e sportiva
21. Aspetti generali
di Calogero Vullo
22. Certificazione di idoneità all'attività sportiva
di Calogero Vullo
23. Raccomandazioni per la partecipazione agli sport competitivi
di Calogero Vullo
24. Farmaci impiegati per migliorare le prestazioni atletiche
di Calogero Vullo
25. Traumi da sport
di Paolo Bellando Randone
26. Attività fisica e malattie croniche. Aspetti generali
di Calogero Vullo
27. Ruolo dell'attività fisica nella terapia dell'asma
di Calogero Vullo e Lucetta Capra
28. Attività motoria e obesità
di Calogero Vullo
29. Attività sportiva e diabete
di Calogero Vullo
30. Attività motoria e fibrosi cistica
di Calogero Vullo
Parte sesta. Sviluppo puberale fisiologico e patologico
31. Processi biologici della pubertà
di Vincenzo De Sanctis
32. Fisiologia del ciclo mestruale
di Vincenzo De Sanctis
33. Pubertà precoce isosessuale
di Vincenzo De Sanctis
34. Pubertà ritardata
di Vincenzo De Sanctis
35. Oligomenorrea
di Rita Tanas
36. Amenorrea primaria
di Vincenzo De Sanctis
37. Amenorrea secondaria
di Vincenzo De Sanctis
38. Dismenorrea
di Vincenzo De Sanctis
39. Emorragia uterina disfunzionale
di Vincenzo De Sanctis
40. Ginecomastia
di Vincenzo De Sanctis
41. Macrorchidismo
di Vincenzo De Sanctis
42. Spermiogramma
di Vincenzo De Sanctis e Alessandra Tomasi
43. Ecografia pelvica
di Flavio Zucchi e Vincenzo De Sanctis
44. Ecografia testicolare
di Flavio Zucchi e Vincenzo De Sanctis
Parte settima. Endocrinopatie
45. Irsutismo e virilismo
di Vincenzo De Sanctis
46. Galattorrea e iperprolattinemia
di Vincenzo De Sanctis
47. Gozzo
di Vincenzo De Sanctis
48. Nodulo tiroideo singolo
di Vincenzo De Sanctis
49. Ipertiroidismo
di Vincenzo De Sanctis
50. Ipotiroidismo giovanile acquisito
di Vincenzo De Sanctis
51. Tiroidite linfocitaria di Hashimoto
di Vincenzo De Sanctis
52. Valutazione della tiroide con le tecniche di immagine
di Bruno Bagni
Parte ottava. Affezioni di interesse ostetrico-ginecologico
53. Vulvovaginiti
di Vincenzo De Sanctis e Alessandra Tomasi
54. Malattia infiammatoria pelvica
di Paolo Negri ed Emanuela Grechi
55. Noduli mammari
di Paolo Negri ed Emanuela Grechi
56. Gravidanza ectopica
di Paolo Negri ed Emanuela Grechi
57. Cisti ovariche
di Paolo Negri ed Emanuela Grechi
58. Tumori ginecologici
di Paolo Negri ed Emanuela Grechi
Parte nona. Affezioni di varia origine
59. Obesità
di Calogero Vullo
60. Faringite acuta
di Calogero Vullo
61. Affezioni mediche delle vie genito-urinarie maschili
di Calogero Vullo
62. Ipertensione essenziale
di Calogero Vullo
63. Svenimento e sincope
di Calogero Vullo
64. Anemia ferropriva
di Calogero Vullo
65. Dolori addominali ricorrenti
di Calogero Vullo
66. Intolleranza al lattosio
di Calogero Vullo
67. Dolori toracici
di Calogero Vullo
68. Cefalea
di Calogero Vullo
69. Disturbi del sonno
di Maria Rita Gamberoni
70. Miopia
di Vincenzina Mazzeo
71. Epilessia
di Paola Scarpa
Parte decima. Malattie trasmesse per via sessuale
72. Sifilide
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
73. Infezione gonococcica
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
74. Mollusco contagioso
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
75. Uretriti aspecifiche
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
76. Infezione da Human Immunodeficiency Virus
di Calogero Vullo
Parte undicesima. Affezioni cutanee
77. Acne
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
78. Dermatite atopica
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
79. Alopecia areata
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
80. Pityriasis versicolor (PV)
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
81. Scabbia
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
82. Pediculosi
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
83. Dermatosi da Human Papilloma Virus (HPV)
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
84. Herpes simplex
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
85. Patologia dermatologica in corso di AIDS
di Adalberto Califano e Annarosa Virgili
Parte dodicesima. Affezioni di interesse ortopedico
86. Scoliosi idiopatica dell'adolescente
di Giuseppe Atti
87. Dorso curvo
di Giuseppe Atti
88. Spondilolisi e spondilolistesi
di Giuseppe Atti
89. Epifisiolisi
di Giuseppe Atti
90. Condromalacia e instabilità della patella
di Giuseppe Atti
91. Malattia di Osgood-Schlatter
di Giuseppe Atti
Parte tredicesima. Malattie delle vie genito-urinarie di interesse chirurgico
92. Fimosi e difetti di formazione del pene
di Giovanna Ricci Petitoni e Paolo Georgacopulo
93. Varicocele
di Giovanna Ricci Petitoni e Paolo Georgacopulo
94. Scroto acuto
di Paolo Georgacopulo
95. Malattia del giunto pielouretrale
di Giovanna Ricci Petitoni e Paolo Georgacopulo
96. Tumori del testicolo
di Paolo Georgacopulo
Parte quattordicesima. L'adolescente con malattia cronica
97. Le malattie croniche nell'adolescenza: aspetti generali
di Annunziata Di Palma
98. Asma
di Lucetta Capra
99. Diabete insulino-dipendente
di Annunziata Di Palma
100. Fibrosi cistica
di Annunziata Di Palma
101. Beta-talassemia junior
di Annunziata Di Palma
102. Drepanocitosi
di Annunziata Di Palma
103. Reumatismi cronici dell'adolescenza
di Annunziata Di Palma
104. Malattie infiammatorie croniche dell'intestino
di Annunziata Di Palma
105. Problemi correlati alla patologia neoplastica in età adolescenziale
di Annunziata Di Palma
106. L'adolescente con malattia renale cronica
di Annunziata Di Palma
Parte quindicesima. Consulenza e malattie genetiche
107. Consulenza genetica in età adolescenziale
di Marco Lucci
108. Patologie genetiche a insorgenza in età adolescenziale
di Elisa Calzolari e Mario Milan
109. Malattie da difetto ereditario che comportano manifestazioni neurologiche nel periodo adolescenziale
di Alberto Fois
Parte sedicesima. Patologia varia
110. Sindrome dello shock tossico
di Calogero Vullo
111. Osteopenia in età evolutiva
di Vincenzo De Sanctis e Bruno Bagni
112. Sindrome della stanchezza cronica
di Patrizia Banin
113. Emoglobinuria parossistica notturna
di Monica Sprocati
114. Sindrome dell'ovaio policistico
di Rita Tanas
115. Suicidio
di Calogero Vullo
116. Prolasso della mitrale
di Calogero Vullo
Parte diciassettesima. Dati epidemiologici e considerazioni conclusive
117. Epidemiologia dei bisogni di salute dell'adolescente
di Mauro Pocecco.
Appendice 1. Registrazione della curva termica,
di Rita Tanas.
Appendice 2. Leggi e decreti.
Appendice 3. Questionario per adolescenti.
Indice analitico.