Carocci editore - Il metodo contabile

Password dimenticata?

Registrazione

Il metodo contabile

Livio Cossar, Maurizio Fanni

Il metodo contabile

Edizione: 1994

Ristampa: 7^, 2011

Collana: Studi Superiori (637)

ISBN: 9788843012251

In breve

Indice

1. Introduzione al metodo contabile/ I contenuti generali del metodo contabile/ Le aziende/ Il soggetto economico nell’azienda impresa/ Il fenomeno produttivo nell’azienda impresa/ La scienza economica e l’"economia aziendale"/ La ragioneria: contenuto e articolazione della disciplina/ Appendice metodologica: elementi per la discussione. 2. Il capitale e la sua dinamica/ La classificazione degli investimenti nell’azienda impresa/ La classificazione dei finanziamenti nell’azienda impresa/ Origine e destinazione del potere del potere d’acquisto generico/ Equazione fondamentale della "statica" patrimoniale/ Equazione fondamentale della "dinamica" patrimoniale/ La dottrina del Clark: il capitale quale ricchezza permanente e intangibile/ L’integrità economica del capitale proprio/ La misurazione del reddito. 3. Dinamica patrimoniale e partita doppia: scale di classificazione e di misurazione/ La tavola integrale della dinamica/ La contabilità ordinaria d’esercizio in partita doppia/ Il piano dei conti. Prime indicazioni sugli attributi del valore/ Ulteriori aspetti formali/ Appendice. Elementi per la discussione/ Appendice. Flussi della dinamica: prime rappresentazioni. 4. Il metodo contabile applicato: dai fattori produttivi ai prodotti/ Introduzione alla rappresentazione dei fatti patrimoniali tipici/ La contabilizzazione delle materie/ La contabilizzazione dei servizi non durevoli acquistati e consumati/ La contabilizzazione dei capitali fissi/ La contabilizzazione dei prodotti/ La contabilizzazione dei servizi non durevoli allestiti e venduti/ La contabilizzazione delle merci/ La contabilizzazione dei titoli/ Osservazioni metodologiche. 5. Il metodo contabile applicato: debiti e crediti di fornitura e finanziamenti diretti/ Debiti e crediti di fornitura/ Anticipi ai fornitori o dai clienti/ L’estinzione dei conti accesi ai debiti e ai crediti di fornitura/ I finanziamenti diretti/ I prestiti obbligazionari/ I crediti e i debiti correlativi. 6. Il metodo contabile applicato: elementi di completamento del modello fondamentale/ Le svalutazioni/ Analisi dei costi d’acquisto e dei ricavi di vendita/ Le retribuzioni al personale ed il fondo Trattamento fine rapporto/ Le produzioni non destinate alla vendita/ Le manutenzioni pluriennali (esterne o in economia)/ Sintesi del modello fondamentale. 7. Una digressione metodologica sull’importanza dei flussi di valori/ Il prozessgliederungsprinzip/ Concetto di costo e ricavo e correlazioni tipiche. 8. La chiusura dei conti e la formazione del rendiconto d’esercizio/ L’integrazione dei valori di fine periodo e la chiusura dei conti/ Il rendiconto d’esercizio: aspetti generali/ ruolo del bilancio d’esercizio nel processo di formazione del reddito dell’intera vita aziendale/ Il rendiconto d’esercizio e i postulati generalmente accettati che ne guidano la redazione/ La normalizzazione del rendiconto d’esercizio/ La revisione e certificazione del rendiconto d’esercizio. 9. L’equilibrio patrimoniale economico e finanziario: chiavi di lettura/ Natura del problema/ Le scelte di produzione, investimento e finanziamento/ L’equilibrio patrimoniale dell’impresa/ L’equilibrio finanziario. 10. Sistema unico e sistema duplice: brevi nozioni/ Considerazioni generali/ Contenuti essenziali dell’analisi/ Richiami storici/ Elementi del sistema duplice/ Cenni sul sistema unico americano. 11. Sviluppi dottrinali: il sistema contabile secondo Walb e Zappa/ Elementi caratterizzanti/ La questione dei crediti e dei debiti numerari non numerari e il superamento della distinzione/ Gestione, gestione interna e ampiezza del sistema in Zappa/ Considerazioni generali sulla struttura del sistema di Zappa/ La logica dei processi di stima nel sistema di Zappa/ Attuazione pratica del sistema di Zappa/ Il recupero di alcuni spunti di Walb e una nuova soluzione. 12. La nuova visione della contabilità/ L’interpretazione della realtà aziendale: i postulati o principi contabili/ Una risposta alla critica zappiana/ Obiettivi della contabilità e del bilancio e postulati contabili che sono alla base dell’impostazione contabile europea/ Gli attributi della stima compatibili con la visione di rendiconto che è alla base dell’impostazione contabile europea/ La dimostrazione del reddito che è alla base dell’impostazione contabile europea. 13. I modelli contabili a valori correnti. Il problema dell’integrità del capitale/ Il modello con valori di stima correnti (entry values)/ Finacial capital maintenance/ Physical capital maintenance/ Il modello con valori correnti di realizzo (exit values). 14. Il processo di attribuzione del valore: la valutazione degli elementi del capitale nei modelli a valori storici/ La valutazione delle immobilizzazione materiali e immateriali/ La valutazione a costo storico di talune immobilizzazione finanziarie: le partecipazioni e i titoli cosiddetti di "investimento"/ La valutazione a costo storico delle rimanenze di materie, merci, prodotti e titoli disponibili/ La valutazione dei crediti e dei debiti/ Modelli " a valori storici" e logica delle svalutazioni e delle rivalutazioni. Modelli "misti"/ Le svalutazioni e le rivalutazioni delle immobilizzazioni ammortizzabili/ Le svalutazioni e le rivalutazioni delle immobilizzazioni non ammortizzabili: terreni, partecipazioni e titoli "d’investimento"/ Svalutazioni e rivalutazioni di materie, prodotti, merci e titoli disponibili. Il "criterio del minor valore"/ Svalutazioni e rivalutazioni di crediti e debiti in moneta non di conto e con garanzia di valuta. 15. Il processo di attribuzione del valore: la valutazione degli elementi del capitale nei modelli a valori correnti/ I criteri di stima nei modelli contabili fondamentalmente basati su entry values/ I criteri di stima nei modelli basati su exit values/ Il cosiddetto "valore per l’impresa" quale attributo della stima nei modelli "a valori correnti". 16. La destinazione del reddito/ L’autofinanziamento e il potenziamento dell’impresa/ I diversi tipi di riserve/ Genesi e uso delle riserva palesi/ Le riserve non palesi incorporate nel capitale sociale/ Le riserve occulte e il loro utilizzo/ Le riserve potenziali/ L’"accantonamento di utili lordi". Le cosiddette "riserve di rivalutazione" e i "fondi di rinnovamento"/ Le pseudo riserve/ Autofinanziamento improprio e pseudo riserve/ Autofinanziamento improprio e ammortamento dei capitali fissi. La trasformazione del capitale fisso in capitela circolante/ Le distribuzioni di utili. Il contrasto tra reddito prodotto e reddito consumabile/ La liquidazione e il pagamento delle imposte sul reddito/ I parametri del reddito. 17. La capitalizzazione dell’impresa/ I conferimenti di capitale: gli apporti in denaro e in beni e servizi diversi/ I conferimenti di capitale: gli apporti di complessi aziendali/ I conferimenti di capitale: la conversione delle obbligazioni e di altri debiti, le sovvenzioni, i doni e i lasciti/ La conversione di riserve e di fondi particolari/ I rimborsi di capitale proprio/ Le operazioni con azioni proprie/ La riduzione del capitale sociale o di fondi particolari per coperture di perdite/ La rivalutazione monetaria straordinaria e ordinaria. Appendice 1. Il piano dei conti dell’impresa industriale/ Sistema unico/ Sistema duplice Appendice 2. IV direttiva del Consiglio delle Comunità europee Bibliografia