La morale comunista
Pubblico e privato nella rappresentazione del PCI (1947 - 1956)
Edizione: 2000
Collana: Istituto Gramsci Emilia-Romagna
ISBN: 9788843015535
- Pagine: 392
- Prezzo:€ 29,20
- Acquista
In breve
Dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Sessanta, il dibattito ideologico e l'elaborazione teorica del Partito comunista italiano ignorano sistematicamente i temi della famiglia, della morale, dei ruoli e delle identità di genere e, più globalmente, della vita quotidiana. Ma nel progetto pedagogico complessivo del pci, in realtà, tali questioni assumono una rilevanza non secondaria, alla luce del tentativo comunista di radicare il proprio sistema di valori nel tessuto vivo della società italiana del dopoguerra, e di perseguire così un'egemonia morale oltre che politica e culturale. Basata su un'originale analisi a tutto campo della stampa e degli archivi di partito, l'indagine di Bellassai pone in evidenza l'impegno dei comunisti italiani nel costruire la rappresentazione didascalica di una vera e propria ortodossia del privato, della sfera personale e familiare, della dimensione quotidiana ed esistenziale che fa da sfondo all'attivismo dei militanti. Ne esce un quadro complesso, denso di contraddizioni e influenze variegate, nel quale lo slancio pedagogico del partito è continuamente costretto ad inseguire una mediazione tra ortodossia ideologica, persistenze culturali tradizionali e patriarcali, nuovi modelli e linguaggi introdotti da una modernizzazione di impronta americana e consumistica.
VINCITORE PREMIO SISCO
Indice
Prefazione, di A. Agosti
Introduzione
1.Cultura politica e organizzazione comunista: il rapporto militante-partito/Le rilevanze culturali della dimensione organizzativa/Le caratteristiche del rapporto militante-partito/La formazione dei quadri
2.La moralità comunista e l'ambito familiare/I caratteri della moralità comunista: un "sistema" aperto/Il morale e l'immorale/ Famiglia e dintorni/Moralità e "modernizzazione"
3.Identità e relazioni di genere: l'uomo comunista/L'identità maschile nella cultura politica comunista/Pubblico e privato nella rappresentazione comunista del maschile/I rapporti con le donne e la sessualità
4.Identità e relazioni di genere: la donna comunista/Lo spazio pubblico/Tra famiglia, lavoro e politica/Lo spazio familiare
5."Quelli che daranno il cambio". L'educazione democratica all'infanzia/ L'Associazione pionieri d'Italia: educazione ed organizzazione/I contenuti delle attività per l'infanzia.