Carocci editore - Stress e burnout

Password dimenticata?

Registrazione

In breve

Tipica delle "helping professions" - e quindi anche del mondo degli insegnanti - la sindrome del burnout o dell'"essere bruciati" sopraggiunge come risposta finale a una condizione di stress cronico non efficacemente affrontato ed elaborato. In questo libro, suddiviso in quattro capitoli (analisi del fenomeno stress; esame del burnout; sua relazione con la professione docente; prevenzione), gli autori - da anni impegnati nello studio di questa patologia occupazionale - vogliono stimolare il lettore a una forma attiva di apprendimento, grazie ad alcune "esercitazioni pratiche" individuali e di gruppo poste al termine di ogni capitolo.

Indice

Introduzione 1.Lo stress: cos'è/Definizione e storia: l'opera di H. Selye/La Sindrome Generale di Adattamento (SGA) e lo stress come fenomeno psicofisiologico/Diversi significati della parola stress, eustress e distress/L'importanza dei fattori psicologici/Le ricerche di Friedman e Rosenman: il tipo A e il tipo B; la personalità alessitimica/La cosiddetta "personalità C"; il modello concettuale di R. S. Lazarus: valutazione primaria e secondaria/Lo stress lavorativo/Riepilogo e conclusioni: è possibile un modello integrato dello stress' 2.Il burnout, ovvero la sindrome del buon samaritano deluso/Dallo stress al burnout/ Punti di vista sul burnout/Le tre dimensioni del burnout/Il burnout come fase conclusiva di una mancata evoluzione professionale in senso maturo/Riepilogo e conclusioni 3.L'insegnante "bruciato"/Chi è il docente di oggi'/I fattori dello stress e del burnout dell'insegnante: fattori storico-sociali/I fattori dello stress e del burnout dell'insegnante: fattori individuali/I fattori dello stress e del burnout dell'insegnante: fattori psicosociali/ L'insegnante "bruciato"/Gli effetti del burnout negli insegnanti/Il burnout è simile in tutti i gradi di scuola'/Riepilogo e conclusioni 4.Si può prevenire il burnout'/Strategie individuali/Strategie di organizzazione scolastica/Strategie socio-istituzionali/ Riepilogo e conclusioni