Carocci editore - Economia dell'innovazione

Password dimenticata?

Registrazione

Economia dell'innovazione

Economia dell'innovazione

a cura di: Franco Malerba

Edizione: 2000

Ristampa: 13^, 2014

Collana: Studi Superiori (663)

ISBN: 9788843017058

In breve

Lo studio dell’economia dell’innovazione tecnologica ha acquistato un’importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d’insieme dell’argomento, discutendo un’ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più applicate ed empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l’innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l’approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell’impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia ed occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.

Indice

Prefazione 1.Un’introduzione all’economia dell’innovazione, di F. Malerba/Introduzione/ L’innovazione tecnologica nel pensiero economico: Schumpeter/Definizione introduttive/Alcuni concetti chiave da cui partire/I principali indicatori/Il piano del libro I fondamenti teorici: l’approccio neoclassico e l’approccio evolutivo 2.Modelli neoclassici di R-S, strategia di impresa e struttura di mercato, di M. R. Battaggion/Introduzione/L’attività di ricerca e sviluppo con approccio strategico: principali caratteristiche/L’attività innovativa non cooperativa/L’attività innovativa cooperativa/ Approfondimenti e future linee di ricerca 3.La teoria evolutiva: i recenti sviluppi, di F. Malerba/Introduzione/Conoscenza, impresa ed innovazione/Innovazione, dinamica industriale ed evoluzione strutturale/Approfondimenti e future linee di ricerca 4.Modelli evolutivi di innovazione e dinamica industriale, di F. Malerba e L. Orsenigo/Introduzione/Il modello di Nelson e Winter/I modelli history friendly/ Approfondimenti e future linee di ricerca Scienza, tecnologia e conoscenza 5.L’economia della conoscenza tra sistema pubblico e incentivi privati, di A. Gambardella e F. Pammolli/Introduzione/La conoscenza come bene pubblico/La comunità degli "scienziati" e la comunità dei "tecnologi"/Incentivi pubblici e privati alla produzione di conoscenza: il problema delle esternalità informative/La conoscenza come "guida" all’esplorazione delle innovazioni/I due volti della R-S/La divisione del lavoro innovativo/ Approfondimenti e future linee di ricerca L’impresa innovativa 6.L’impresa innovativa: conoscenza, competenze, organizzazione e confini, di F. Malerba/Introduzione/Conoscenza ed apprendimento/Routine come pattern di azione dell’organizzazione/Competenze e cambiamento industriale/L’organizzazione delle imprese/I confini delle imprese: coerenza, integrazione verticale, diversificazione e network/Differenze tecnologiche, settoriali e di paese nelle competenze, organizzazione e comportamento delle imprese: accenno e rimandi/Approfondimenti e future linee di ricerca 7.Le strategie dell’impresa innovativa, di G. Gavetti/Introduzione/Potere di mercato, rendite monopolistiche e forze competitive/Risorse, efficienza e rendite ricardiane/Verso una teoria dinamica/La dimensione creativa del vantaggio competitivo/Replicazione ed imitazione/Considerazioni conclusive, approfondimenti e future linee di ricerca Pattern settoriali di innovazione e dinamica industriale 8.Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione, di F. Malerba e L. Orsenigo/ Introduzione/Pattern settoriali delle attività innovative: evidenza empirica/Regimi tecnologici e pattern delle attività innovative/ Appropriabilità/Flussi tecnologici e tassonomia di Pavitt/Approfondimenti e future linee di ricerca 9.Dinamica industriale e relazioni tra imprese, di F. Malerba e L. Orsenigo/ Introduzione/Le dimensioni specifiche della dinamica industriale/Dinamica strutturale/L’evoluzione strutturale/Relazioni fra imprese e tra imprese e istituzioni all’interno della dinamica industriale/L’evoluzione strutturale dell’industria informatica/Alcune lezioni dalla evoluzione strutturale dell’industria del computer/Approfondimenti e future linee di ricerca Diffusione settoriale e spaziale 10.La diffusione delle innovazioni, di F. Lissoni/Introduzione/I modelli di adozione/Modelli di selezione/Approfondimenti e future linee di ricerca 11.Tecnologie concorrenti e rendimenti crescenti da adozione, di F. Lissoni/ Introduzione/Rendimenti crescenti ed esternalità di rete/La competizione tra reti: un modello introduttivo/Esternalità di rete e path dependency: processi stocastici ed estensioni interpretative/Le esternalità di rete nei modelli di interazione strategica/Critiche e implicazioni di politica economica/Approfondimenti e future linee di ricerca 12.La geografia delle innovazioni tecnologiche, di S. Breschi/Introduzione/ Rendimenti crescenti localizzati ed agglomerazione delle attività innovative/Economia di agglomerazione e processo innovativo/Le differenze intersettoriali nella concentrazione geografica/Approfondimenti e future linee di ricerca Istituzioni e politica pubblica Istituzioni e attività innovativa: i sistemi innovativi, di F. Montobbio/ 1.Introduzione: le istituzioni e l’attività innovativa/L’interazione fra imprese e organizzazioni/I sistemi innovativi nazionali e il processo di globalizzazione/I sistemi settoriali di innovazione/Conclusioni/ Approfondimenti e future linee di ricerca 2.La politica pubblica, di F. Malerba e S. Torrisi/Introduzione/Fallimento del mercato delle conoscenze e intervento pubblico: il modello di Arrow/Gli strumenti tradizionali dell’intervento pubblico in un contesto neoclassico/L’approccio evolutivo alla politica pubblica/Conclusioni/Approfondimenti e future linee di ricerca La competizione tecnologica internazionale l’Italia 3.Performance innovativa internazionale: un confronto tra Europa, Stati Uniti e Giappone, di S. Torrisi/Introduzione/Misure della performance tecnologica: convergenza e diversità/Le ragioni della diversità: gap tecnologico e crescita "endogena"/Concorrenza tecnologica tra paesi e politiche nazionali 4.Il sistema innovativo italiano, di F. Malerba/Introduzione/Storia e principali caratteristiche dell’industria italiana/ L’innovazione in Italia: un quadro d’insieme/Il network delle piccole imprese/Il sistema della R-S su larga scala/Circoli virtuosi e circoli viziosi Innovazione, occupazione e sviluppo economico 5.Tecnologia e occupazione, di M. Vivarelli e D. Gatti/Introduzione/Una tassonomia derivata dal dibattito fra gli economisti classici/Il dibattito recente/La stima di un modello regolazionista/Alcune evidenze empiriche di lungo periodo 6.Innovazione, crescita e sviluppo, di L. Cusmano/Introduzione/Innovazione nelle teorie della crescita e dello sviluppo/Teorie della crescita endogena/Sistemi innovativi nazionali e sviluppo economico.