Carocci editore - L'immaginario: una <i>frontiera avanzata</i> della formazione e della scuola

Password dimenticata?

Registrazione

L'immaginario: una <i>frontiera avanzata</i> della formazione e della scuola

L'immaginario: una frontiera avanzata della formazione e della scuola

a cura di: Rossella Certini

Edizione: 2004

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788843028993

In breve

La frontiera dell’immaginario risulta oggi - nella ricerca culturale (storica, psicologica, pedagogica ecc.) - in sensibile crescita e in significativa decantazione del suo ruolo e della sua complessità. Anche e soprattutto in pedagogia, delineandosi come un settore di studio essenziale sia in riferimento ai processi formativi sia nell’ambito dell’insegnamento scolastico di ogni ordine e grado. Il presente volume illumina, nei suoi aspetti fondamentali, questa frontiera in movimento e la indica anche come una risorsa attuale e fruttuosa per la didattica.

Indice

Introduzione, di Rossella Certini/Perchè l´immaginario/Immaginario e pedagogia: la nuova frontiera della ricerca educativa/ Immaginario, formazione, scuola/ 1.Immaginario e formazione: tra società, soggetto e scuola, di Franco Cambi/Una frontiera frastagliata e in movimento/L’azione dell´immaginario: soggetto e società/Gli immaginari e la formazione contemporanea/Gli immaginari nei saperi scolastici/Il ruolo critico (e ricostruttivo) della scuola (rispetto agli immaginari)/Bibliografia/ 2.La funzione dell´immaginario oggi, di Rossella Certini/E l´uomo... creò il mondo/I tanti "volti" dell´immaginario/La funzione dell´immaginario/Bibliografia/ 3.Interpretare e decostruire l´immaginario: il compito della scuola, di Alessandro Mariani/Identità e funzione dell´immaginario: cenni introduttivi/Le strutture pedagogiche dell´immaginario tra interpretazione e decostruzione/Itinerari educativi e didattici/ Bibliografia/ 4.Percorsi scolastici dell´immaginario: tra letteratura e scienza, di Vanna Boffo/Quasi un´introduzione/Immaginazione, creatività, scoperta e saperi/Immaginario e scoperta scientifica/Percorsi didattici: dalla letteratura alla scienza... e viceversa/Bibliografia/ 5.La storia e l´immaginario, di Adriano Bugliani/L’irruzione dell´immaginario/Lo storicismo che cataloga/Provocazione educativa/Bibliografia/ 6.Immaginario, scienza, tecnica, di Mario Gennari/L’orologio di Strasburgo/ Nell´immaginario antico/Nell´immaginario moderno/La scienza e l´immaginario/La tecnica e l´immaginario/Bibliografia/ 7.Coltivare l´immaginario (o la salvezza dello sguardo), di Paolo Mottana/Iconoclasma e "prassi simbolica"/L’opera dello sguardo/ Cèzanne e lo sguardo tellurico/Il tempo iridato di Bonnard/Infanzia ermetica/Fiume di cristallo: colture dell´immaginario/Bibliografia.